
E’ stata ritrovata dai carabinieri la formella rubata domenica mattina poco dopo le 7 dal portone centrale della basilica di Santa Croce a Firenze: si trovava in via San Giuseppe, accanto all’ingresso del museo della basilica.
Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso tutta la scena: si vede un uomo di mezza età che, intorno alle 4.15 di oggi, appoggia un pacco, avvolto in un panno nero, con all’interno il fregio floreale. L’individuo ripreso poi si è allontanato dal luogo del ritrovamento.
Le indagini sono in corso per l’identificazione della persona che ha rubato la decorazione, e che poi l’ha restituita.
I responsabili della Basilica di Santa Croce hanno fatto sapere che la formella “ad una prima analisi è apparsa in buono stato”.
Il priore della basilica, padre Antonio di Marcanto, ha dichiarato al Corriere:
“Più che di rabbia parlerei di sorpresa”
Il quartiere infatti spesso lamenta l’invasione della ‘movida’ fiorentina. Stefania Fuscagni, presidente dell’Opera di Santa Croce, ha precisato a questo proposito:
“Non vogliamo fare allarmismi e il problema del quartiere lo conosciamo tutti. Di sicuro quanto avvenuto deve convincerci ad alzare l’attenzione sulla sorveglianza da parte degli enti preposti”
Il pezzo rubato
Si tratta di una decorazione floreale originale in legno del portone realizzato inizialmente per il Duomo di Firenze nel 1822 (fu riadattato e posizionato a Santa Croce nel 1903). Le dimensioni del fregio sono 30×80 cm, e la formella era fissata sul portone con chiodi.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto | Wikipedia