
Collaborazioni importanti per il video della barca Frauscher 747 Mirage. Le riprese hanno coinvolto BC Art Consulting & Media Bitstream che, direttamente dai set di Hollywood, hanno portato creatività e telecamere sul Lago di Garda, per splendidi fotogrammi in azione.
Un modo adeguato per promuovere e celebrare un day cruiser di grande successo, i cui numeri stanno superando le aspettative del management. Il 747 Mirage, già a partire dal nome, richiama il miraggio, l’illusione ottica di una fantasia, ma anche gli arei da caccia dalle prestazioni eccezionali.
La parte tecnica della barca porta la firma di Harry Miesbauer, mentre per quanto riguarda lo stile il merito progettuale va ascritto allo studio di design austriaco Kiska, che ha coniugato la tradizione all’innovazione più estrema, con chiari riferimenti all’universo dorato delle auto sportive, cui evidentemente si ispira in certe soluzioni dialettiche.
Le linee dello scafo presentano la prua verticale con una sezione a V profonda per una navigazione morbida e precisa. Le sezioni di poppa sono caratterizzate da una V leggermente più profonda rispetto ai precedenti modelli, per una risposta più sportiva in virata.
Particolare attenzione è stata posta nel progettare una linea di galleggiamento il più prolungata possibile, così da ridurre la resistenza e aumentare la velocità in planata. Due scarponcini sono stati aggiunti subito dietro il redan per abbassare ulteriormente la prua quando il motoscafo è in planata, così da aumentare il senso di sicurezza per il pilota.
I clienti possono personalizzare il proprio motoscafo scegliendo fra una vasta gamma di colori sia per gli esterni che gli interni. Con una scelta fra tante possibili motorizzazioni sia a benzina che diesel (dai 220 CV fino ai 430 CV), le performance del 747 Mirage sono pienamente all’altezza della sua classe, garantendo velocità massime di quasi 60 nodi. Grazie al capiente serbatoio da 250 litri, si possono programmare anche escursioni di medio/ lungo raggio.