Attualità

Museo Guggenheim a New York: orari, biglietti e tutte le informazioni utili per visitarlo

An exterior view along Fifth Avenue May 14, 2009 of the Guggenheim Museum in New York as the museum marks its 50th anniversary with an exhibition "Frank Lloyd Wright: From Within Outward". The building itself was designed by Wright. AFP PHOTO/Stan Honda (Photo credit should read STAN HONDA/AFP/Getty Images)

Lo si riconosce subito, passeggiando sulla Fifth Avenue a New York: parliamo del Solomon R. Guggenheim Museum (5th Ave E 89th St), museo di arte moderna e contemporanea, e capolavoro vero e proprio. La sua sede infatti è un’opera di Frank Lloyd Wright (1943), considerata tra le più importanti architetture del XX secolo.

Fondato nel 1937 e ideato per esporre le avanguardie artistiche del periodo fu inizialmente denominato ‘Museum of Non-Objective Painting’ (ovvero museo della pittura non-oggettiva). Fu trasferito nella sede attuale non appena l’edificio ideato dal celebre architetto – a forma di spirale capovolta – fu pronto.

Il museo espone opere di artisti come Georges Braque, Paul Cézanne, Marc Chagall, Edgar Degas, Paul Gauguin, Vasily Kandinsky, Edouard Manet, Joan Mirò, Piet Mondrian, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Georges-Pierre Seurat ed Henri de Toulouse-Lautrec.

Orari e biglietti

Il Solomon R. Guggenheim Museum è raggiungibile con i mezzi pubblici (metropolitana 4, 5, o 6 – fermata 86th St oppure bus M1, M2, M3, M4). E’ aperto dal lunedì al mercoledì e da venerdì a domenica dalle 10 alle 17.45 (chiuso quindi il giovedì).

I biglietti per ‘senior’ e studenti costano 18$, mentre gli adulti pagano 22$. I bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente.

Al momento il Guggenheim ospita le mostre:

Italian Futurism, 1909-1944: Reconstructing the Universe
visibile fino al 1° settembre 2014

A Long-Awaited Tribute: Frank Lloyd Wright’s Usonian House and Pavilion

Under the Same Sun: Art from Latin America Today
visibile fino al 1° ottobre 2014

Speciale Alberto Burri – Guggenheim Museum

Nel 2015 l’Italia celebrerà il centenario della nascita di Alberto Burri, l’artista umbro nato a Città di Castello nel 1915. Le iniziative in programma sono state presentate qualche giorno fa al Mibact.

Al centro dei festeggiamenti, che prevedono numerosi appuntamenti tra mostre e convegni, anche una retrospettiva che a partire dal 15 ottobre sarà ospitata proprio al Guggenheim Museum. La mostra, curata da Emily Braun, sarà poi allestita in Germania. In Italia, e nello specifico proprio a Città di Castello, arriverà nel 2016.

Il prossimo 12 marzo invece sarà presentato il Catalogo Generale dei lavori di Burri (periodo 1945-1995): si tratta di sei volumi che comprendono architettura, scultura e pittura. Bruno Corà, presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, ha inoltre anticipato il terzo evento di rilievo:

“Burri ha devoluto la somma del premio dei Lincei 1973 per il ripristino dell’Oratorio di San Crescentino a Morra vicino a Città di Castello e per il restauro dei due affreschi di Luca Signorelli”

In più sarà ripristinato il Teatro Continuo

“che verrà riposizionato esattamente dove si trovava cioé nel Parco Sempione a Milano”

Quest’ultima opera, che nel 1989 l’amministrazione comunale decise di demolire, venne realizzata dall’artista nel 1973 in occasione della XV Triennale.

[blogo-gallery id=”126392″ photo=”1-11″ layout=”slider”] Via | Adnkronos

Change privacy settings
×