
(FILES) -- A picture taken on October 20, 2009 shows King Tutankhamun's golden mask displayed at the Egyptian museum in Cairo. DNA testing has unraveled some of the mystery surrounding the birth and death of pharaoh king Tutenkhamun, revealing his father was a famed monotheistic king and ruling out Nefertiti as his mother, Egypt's antiquities chief said on February 17, 2010. AFP PHOTO/KHALED DESOUKI (Photo credit should read KHALED DESOUKI/AFP/GettyImages)
Il Museo Egizio del Cairo, che risale al 1835, ospita la più completa collezione di reperti archeologici dell’Antico Egitto del mondo: custodisce infatti circa 160mila oggetti, tra cui i reperti ritrovati nella tomba di Tutankhamon, rinvenuta intatta nella Valle dei Re dall’archeologo inglese Howard Carter nel 1923, e numerose mummie reali.
La collezione originale è stata allestita nel 19mo secolo dall’egittologo francese Auguste Mariette a Boulaq. Gli oggetti sono stati poi trasferiti nel 1891 al palazzo del Pasha Ismail a Giza prima di essere spostati nel 1902 nell’attuale edificio in piazza Tahrir. Il palazzo che ospita il Museo Egizio, progettato in stile neoclassico da Marcel Dourgnon, è stato il primo, in tutto il mondo, costruito appositamente per un museo.
Durante i disordini della Rivoluzione del 2011 numerosi reperti sono stati trafugati – tra cui due mummie e diversi oggetti -: grazie alla collaborazione tra le autorità egiziane e le organizzazioni internazionali molti oggetti sono stati ritrovati, restaurati ed esibiti nel 2013, nell’ambito della mostra “Damaged and Restored”.
Cosa vedere
Attraverso le 107 sale del polo espositivo è possibile effettuare un viaggio temporale di 5.000 anni, dalla preistoria al periodo romano. Gran parte della collezione però risale all’epoca faraonica.
Al piano terra i visitatori possono effettuare un tour cronologico attraverso le collezioni, mentre gli oggetti presenti al piano superiore sono raggruppati in base alla tomba o alla categoria. I già citati tesori di Tutankhamon e le mummie sono al secondo piano.
Informazioni, biglietti e orari
Il museo si trova a Midan al-Tahrir al Cairo. E’ anche raggiungibile in metropolitana, come leggiamo sul sito del Supreme Council of Antiquities: la fermata si chiama Sadat, bisogna poi seguire le indicazioni per il Museo Egizio.
Il biglietto d’ingresso costa 60/30 LE (prezzo per i turisti, i locali pagano un biglietto diverso). Hanno diritto al tagliando ridotto solo gli studenti muniti di tesserino ISIC – International Student ID Card.
Per visitare la sala delle mummie bisogna pagare 100/50 LE, e per la Centennial Gallery 10/5 LE.
E’ aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 19 tranne in periodo di Ramadan, durante il quale viene effettuata la chiusura alle 17.
[blogo-gallery id=”126481″ photo=”1-15″ layout=”slider”]