
CARIMA 6
Se il Lazio e la Toscana sembrano catalizzare l’attenzione su di sè per i numerosi musei di Roma e Firenze, le altre regioni non sono da meno e offrono per questo Ferragosto 2014 l’occasione ai turisti un’ampia scelta per visitare i musei statali. Prosegue la lista dall’Emilia Romagna all’Abbruzzo (2 parte).
Emilia Romagna
Ferrara: Museo Archeologico Nazionale, nella cornice di Palazzo Costabili costruito alla fine del ‘400 unisce la raffinatezza del Rinascimento, con esempi di decorazioni pittoriche tipiche della scuola Ferrarese e con la tipica architettura nobiliare dell’epoca e le ricerche archeologiche dell’antica città di Spina, città etrusca i cui reperti sono oggi esposti a Ferrara.
Sarà aperto con orari ordinari anche a Ferragosto: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.00.
Bologna: Museo Morandi e Mambo: Il Museo d’Arte Moderna attualmente ospita la collezione del Museo Morandi, un’ottima occasione per visitare entrambi i musei esempio dell’arte del Novecento. La collezione di 85 opere dell’artista bolognese Morandi sono divise in sezioni tematiche che percorrono l’arte introspettiva del maestro. Il Museo d’arte Moderna ricollegherà la sua ricerca pittorica nel contesto dell’arte del suo secolo con la sua collezione, divisa in aree tematiche: Arte e Ideologia, 1977-Arte e Azione, 1968 Nuove Prospettive, 1968, Arte Povera, l’Informale, Arcangeli: l’Ultimo Naturalismo, Focus on Contemporary Italian Art e Nuove acquisizioni..
Gli orari dei Musei coincidono e per Ferragosto seguiranno gli orari ordinari: martedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 18.00 il giovedì, sabato, domenica e festivi dalle 12.00 alle 20.00.
Museo Civico Archeologico: 200 mila opere provenienti dagli scavi dell’area bolognese che raccontano secoli della sua storia dalla preistoria, al periodo etrusco, gallico a quello greco del V e del VI secolo. Nuovo allestimento per la sezione etrusco-italica con reperti dell’area dell’Italia centrale.
Orari da martedì al venerdì: dalle 9.00 alle 15.00. Le sezioni preistorica, etrusca, gallica e le collezioni greca, romana ed etrusco-italica saranno chiuse alle 14,30, mentre il sabato, la domenica e festivi, compreso Ferragostol’ apertura sarà dalle 10.00 alle 18.30.
Toscana: Firenze
Polo il museale Fiorentino: Firenze si prepara ad un Ferragosto degno di una città d’arte, lasciando aperti i suoi musei statali raccolti nel polo museale fiorentino, che per la stagione estiva hanno in programma eventi di musica, concerti e spettacoli di danza.
Il museo Nazionale del Bargello (scultura del Rinascimento), la Galleria dell’Accademia (con il maggior numero di sculture di Michelangelo), il museo delle Cappelle Medicee, a cui si accede dalla basilica di San Lorenzo,il museo di San Marco, con le opere dei pittori fiorentini del ‘400, Palazzo Pitti con i Giardini di Boboli, sede di mostre temporanee en plein air, la Galleria d’Arte Moderna all’interno di palazzo Pitti con famose opere dell’ottocento italiano dei neoclassici e dei macchiaioli. Aperti anche il Corridoio Vasariano, Chiusa la Sala del Perugino.
Sul sito ufficiale del Polo Museale Fiorentino troverete un dettaglio di tutti gli orari dei musei, che osservano il giorno di chiusura del lunedì.
Non mancano le mostre nei musei principali come Arte e Politica. L’ Elettrice Palatina e l’ultima stagione della committenza medicea a San Lorenzo nel Museo delle Cappelle Medicee, Il carro di San Giovanni Battista: dal Pontormo al Capezzuoli a Palazzo Vecchio, fino al 30 settembre.
Marche
Museo Archeologico Nazionale: secoli e secoli di storia marchigiana nel museo, che raccoglie reperti dell’epoca preistorica e protostorica e le tracce della civiltà picena del I millennio a. C. e di quella gallica dei Senoni, celti stanziati in Romagna nel 400 a. C. Per tutta l’estate il museo nella sede di Palazzo Ferretti organizza incontri, degustazioni, presentazioni di libri. Rimarrà aperto a Ferragosto dalle 8.30 alle 19.30. Chiuso il lunedì.
Urbino: Galleria Nazionale delle Marche, nella sede di Palazzo Ducale di Urbino, voluto da Federico di Montefeltro, con annessa casa natale di Raffaello Sanzio, per vedere le opere del Rinascimento urbinate: Piero della Francesca, Federico Barocci e Raffaello in una fastosa dimora del Quattrocento.
Gli orari di apertura (compreso il Ferragosto): il lunedì dalle 8.30 alle 14.00 (chiusura biglietteria ore 12.30), invece da martedì a domenica: 8.30 alle 19.15 (chiusura biglietteria ore 18.00).
Pesaro: i Musei Civici della città comprendono la visita al palazzo della famiglia Mosca, che nell’800 ha dato il via alla collezione di numerose opere d’arte del Rinascimento (Bellini, Guido Reni) e d’artigianato come il nucleo di maioliche e ceramiche.
Orario estivo: da martedì a domenica h 10 – 13, 16.30- 19.30 Il Lunedì è chiuso.
Compresa nei musei civici la visita alla Casa natale del compositore e musicista Rossini, che raccoglie documenti e cimeli della sua vita con seguenti orari: da martedì a domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30. Il lunedì chiuso.
Visitabile anche la Sinagoga del 1500 nel quartiere ebraico; ad ingresso libero aperta tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle 20.00.
Inaugurate per la stagione estiva anche le mostre: La Memoria del Presente, sui linguaggi artistici dopo la seconda guerra mondiale, dalla metafisica di De Chirico alla Spazialismo di Fontana. Gli orari estivi dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30. Altra mostra sul pittore Mariotto Di Nardo nella pittura fiorentina del tempo con i seguenti orari: 28 giugno – 30 settembre > dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30.
Umbria
Gubbio: Aperto per Ferragosto il Museo d’Arte di Palazzo Ducale ,dimora di Federico da Montefeltro, che conserva tutto il fascino della storia con le stratificazioni architettoniche di epoche più antiche e la ricchezza degli affreschi originali. Sarà aperto con orari ordinari di feriali e festivi dalle 8.30 alle 19.30.
Perugia: mentre nella città umbra imperversano le iniziative dell’estate, il Palazzo dei Priori si apre al pubblico per svelarsi a Ferragosto dalle 9.00 alle 22.00; la Galleria Nazionale, fino alle 12.30, il Collegio del Cambio, fino alle 13.00, il Collegio della Mercanzia dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, dove sono visibili gli ampliamenti al corpo gotico centrale del 1293. Il palazzo è testimonianza delle antiche dinamiche sociali e politiche dell’epoca. Di rilievo la scalinata che conduce al portale strombato, con scultura leonina con grifo e leone, simbolo di Perugia e dei Guelfi.
Spoleto: Museo Archeologico Nazionale, che incorpora i resti e le decorazioni di un antico teatro romano del I secolo a.C. dimostrando l’origine romana della città di Spoleto. Esposti materiali dell’Età del Bronzo, arredi funerari e suppellettili di epoca ellenistica. Il museo nei i giorni feriali e i festivi compreso Ferragosto sarà aperto dalle 8.30 alle 19.30.
Lazio
Roma: i musei saranno aperti per tutto il week-end di Ferragosto con una vasta scelta tra i musei del Comune di archeologia, arte moderna, contemporanea e musei scientifici. Aperti quindi i Capitolini, la Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano nel foro romano, ma anche il Macro di arte contemporanea, la Galleria Borghese, il Castel Sant’Angelo. Fresco di restauro parziale il Colosseo sarà visitabile dalle 8.30 alle 19.15.
Per il dettaglio di tutti gli orari dei musei di Roma consultate il sito ufficiale.
Nemi: il Museo delle navi romane darà l’occasione ai turisti non solo di una visita storico-archeologica, ma anche di una passeggiata naturalistica sulle sponde del laghetto di Nemi (Rm). Ricco di leggende il territorio, conserva i resti delle antiche navi romane, usate per il culto degli dei rinvenute proprio nel fondale del lago agli inizi del secolo. Orari: aperto a Ferragosto dalle 9.00 alle 14.00.
Tivoli: l’ Area Archeologica di Villa Adriana, Patrimonio dell’Unesco, è un capolavoro architettonico che a Ferragosto si potrà visitare sia per conoscere l’area archeologica formata dal Complesso del Pecile (la piazza pubblica e amministrativa), dal Cànopo, vasca imperiale voluta dall’imperatore Adriano con statue provenienti dall’Egitto, dal Palazzo, dal Teatro, dalla piazza D’Oro, dalle Terme, l’area sacra, i sotterranei; ma saranno aperte anche le mostre: “Adriano e la Grecia. Villa Adriana tra classicità ed ellenismo” e Antiquarium del Canopo (9 aprile-2 novembre 2014). L’area archeologica seguirà i seguenti orari di Ferragosto dalle 9.00 alle 19.30 mentre le mostre dalle 10.00 alle 19.00.
Abbruzzo
Chieti: aperte le aree archeologiche della regione a Ferragosto avrete l’imbarazzo della scelta.
Nel Museo Archeologico Nazionale “La Civitella” (Chieti) potrete seguire le tracce dell’antica civiltà dei Marrucini di origine tosco-umbra con strutture urbane come quelle romane, con foro, terme e anfiteatro, ma usufruire di un percorso interattivo e tecnologico. L’area sarà aperta a Ferragosto dalle 9.00 alle 20.00.
Il Museo Archeologico di Campli testimonia le trasformazioni del popolo della pianura di Campovalano di Campli dall’età del Bronzo all’impatto con le nuove dominazioni, come i Greci alla metà dell’VIII secolo, con esposizione di corredi funebri e suppellettili di uso quotidiano che ci raccontano le loro evoluzioni. Aperto dalle 8.30 alle 19.30.
Aperta anche l’area archeologica di Villa Frigerj dalle ore 9.00 alle 20.00.
Pescara: L‘area archeologica di Amiternum, città fondata dai Sabini, luogo natio dello storico Sallustio, con anfiteatro , il teatro di età Augustea e la villa di Età imperiale.Da visitare anche l’area archeologica di Iuvanum, antico municipio romano poco segnalato dalle fonti.
Sono visitabili ad ingresso libero fino al tramonto.
Foto| Bologna, Museo Civico Archeologico Musei Marche