
Il Santuario della Madonna di San Luca a Bologna sorge sul Colle della Guardia, che si trova a sud-ovest rispetto al centro storico della città. E’ possibile raggiungerlo da Porta Saragozza, percorrendo il famoso porticato.
La chiesa originaria risale al 1194 e ci sono numerose leggende legate alla sua costruzione e alla famosa Icona della Vergine, custodita all’interno dell’edificio. Si tratta di un’opera realizzata a tempera e foglia d’argento su tela di lino, applicata ad una tavola centrale di legno. Nel 1625 fu realizzata la lastra d’argento che lascia scoperti i volti della Madonna e del Bambino. L’icona fu realizzata tra la fine dell’XII e l’inizio del XIII secolo, ma grazie ad alcuni studi è stato scoperto che sotto l’immagine visibile oggi ne è presente un’altra più antica, realizzata tra il X e l’XI secolo.
Santuario della Madonna di San Luca: il portico
Nel corso dei secoli moltissimi pellegrini si sono recati al Santuario ma solo nel 1598 fu realizzata la strada che conduce alla cima della collina, lungo la quale furono costruite nel 1640 le 15 cappelle dei Misteri del Rosario. Nel 1674 inziarono invece i lavori per il porticato vero e proprio, che terminarono nel 1732.
Il portico di San Luca è il portico più lungo al mondo: la costruzione, che si estende per 3,796 km, in tutto è costituita da 666 archi. Il numero è fortemente simbolico: il porticato stesso infatti simboleggia il ‘serpente’, ovvero il Diavolo, e siccome termina ai piedi del santuario rimanda all’iconografia tradizionale della Madonna nell’atto di schiacciare la testa del rettile.
Nel tratto in pianura ci sono 316 arcate (da porta Saragozza all’arco del Meloncello) mentre nel tratto collinare (dall’arco del Meloncello al santuario) ci sono 350 arcate, che comprendono le 15 cappelle poste ogni 20 archi circa. All’interno di tutto il portico sono presenti numerosi affreschi.
Una curiosità: la strada che corre parallela al porticato di San Luca viene spesso utilizzata, nella parte in salita, per gare di ciclismo.
Santuario della Madonna di San Luca: gli orari di apertura
Il Santuario è aperto nei giorni feriali dalle 6.30 alle 17.00 (da novembre a febbraio) e dalle 6.30 alle 19.00 (da marzo a ottobre) – chiuso dalle 12.30 alle 14.30 -. Per quanto riguarda invece i giorni festivi gli orari di apertura sono 7.00 – 17.00 (da novembre a febbraio) e 7.00 – 19.00 (da marzo a ottobre). L’icona rimane coperta dalle 13.00 alle 14.30.
“Santuario Madonna di San Luca” di Michelangelo Bucci from Cesena, Italy – Madonna di San Luca. Con licenza CC BY 2.0 tramite Wikimedia Commons.