
E’ un robot interamente realizzato con una stampante 3D. Si chiama Printocho ed è l’ultimo progetto realizzato da Arduino Srl, società italiana che si occupa della produzione e distribuzione dell’omonima scheda open source.
Si tratta del primo gioco interattivo che unisce elementi di arte e di design al fantastico mondo della robotica: realizzato con stampante 3D, infatti, Printocho vuole introdurre i bambini alla programmazione Arduino, hardware elettronico di piccole dimensioni, utile per creare velocemente prototipi per scopi hobbistici e didattici.
L’idea alla base di Printocho è quella di reinterpretare il concetto classico di robot creando un gioco che consenta allo stesso tempo di divertire e di imparare. Ispirato alla famosa fiaba di Pinocchio e sviluppato da Raùl Real, illustratore 3D e designer, Printocho può essere costantemente modificato e trasformato: è sufficiente pensare a nuove parti, stamparle con la stampante 3D e sostituirle.
Come funziona Printocho? Il mini robot inizia ad interagire quando viene avviato tramite un sensore luminoso posto sul naso; è costituito da quattro servomeccanismi che creano i movimenti della testa, della vita e delle braccia e, pur trattandosi di movimenti robotici, lo rendono estremamente espressivo. Gli occhi, invece, sono costituiti da due LED che lampeggiano in diversi modi, contribuendo così a dare ulteriore comunicatività al robot.