
Nel 2015, la Maison Hennessy festeggia 250 anni di un’avventura straordinaria, che ha legato due famiglie per generazioni – gli Hennessy e i Fillioux – e attraversato i cinque continenti. Tutto è iniziato nella regione francese di Cognac, la sede da cui la Maison ha costantemente tramandato il suo heritage da una generazione a quella successiva. Tale longevità è stata possibile grazie a quelle persone, passate e presenti, che hanno garantito il successo di Hennessy sia a livello locale che in tutto il mondo.
La longevità di Hennessy è anche il risultato dei valori che la Maison ha sostenuto fin dalla sua creazione: un unico savoir-faire, una costante ricerca di innovazione e un impegno continuo per la creazione, l’eccellenza, la legacy e lo sviluppo sostenibile. Oggi queste qualità sono il segno distintivo di una Maison – un gioiello del gruppo LVMH – che crea uno dei Cognac più prestigiosi del mondo.
La Maison Hennessy è oggi presente ai quattro angoli del pianeta, dall’Europa agli Stati Uniti fino all’Africa, dalla Russia alla Cina, dall’America Latina al sudest asiatico. Il motore di questa espansione è stato un profondo e radicato multiculturalismo. Un’apertura sul mondo che si materializza nell’“arte dell’assemblaggio” e una propensione per l’ibridazione che va ben oltre la magistrale realizzazione del cognac. È un’arte che riunisce gli uomini e crea legami tra le culture.
In occasione dei suoi 250 anni, la Maison Hennessy ha scelto di celebrare l’importante anniversario rendendo omaggio, con un tour intorno al mondo, a tutti coloro che, nel passato e nel presente, hanno costruito il suo successo nei cinque continenti. L’Hennessy 250 Tour va alla loro ricerca, seguendo le tracce del “grand tour” che la famiglia ha fatto nel corso della sua storia, dall’America all’Asia.
L’Hennessy 250 Tour è partito ufficialmente dalla Cina, dal Zaha Hadid Teatro dell’Opera di Guangzhou, il 17 marzo 2015 per toccare, fino al gran finale di settembre, una selezione di città scelte per le loro affinità storiche e culturali con la Maison Hennessy. Le destinazioni includono il Nuovo Manege a Mosca, Russia (maggio); il Lincoln Center di New York, Stati Uniti d’America (luglio); la Galleria Circa a Johannesburg, in Sud Africa (agosto) e una sede ancora segreta a Parigi, Francia (settembre). Concepito come un evento ibrido, l’Hennessy 250 Tour è un grande appuntamento itinerante e diffuso, che racconta la saga Hennessy attraverso note e armonie, attraverso il gusto, l’arte, la cultura e la musica, altra passione coltivata dalla famiglia fin dal 18° secolo.
E’ la prima volta che la Maison Hennessy racconta la sua illustre storia e i suoi rituali segreti. L’Hennessy 250 Tour simboleggia la visione contemporanea delle diverse sfaccettature di Hennessy: l’avventura globale, i segreti del suo eccezionale savoir-faire, la sua potente presenza ai quattro angoli della terra, offrendo una prospettiva sul passato, presente e futuro della Maison, attraverso documenti d’archivio, ritratti, video e, in alcuni paesi, opere e collaborazioni artistiche, tra cui Xavier Veilhan, Charles Sandison, Pierrick Sorin Tony Oursler, Anton Corbijn e Constance Guisset.
Per tutta la durata di questo Tour in più tappe, ogni paese potrà celebrare i 250 anni di una straordinaria avventura immergendosi nella passione inesauribile di una Maison, quella di Hennessy, che ha sempre voluto trasmettere la sua eredità, di generazione in generazione, da una cultura all’altra: un viaggio che passa dal reale al virtuale ed è, allo stesso tempo, occasione di festa, divertimento e interazione
Alla presenza di Maurice Richard Hennessy – esponente dell’8° generazione della famiglia Hennessy e ambasciatore della Maison nel mondo – e di un centinaio di ospiti selezionati, anche l’Italia ha inaugurato il suo tour celebrativo con un evento su invito a Milano. Esperto della storia di Hennessy così come di quella del cognac stesso, Maurice-Richard Hennessy incarna la memoria e la tradizione dell’azienda.
In tandem con l’annuncio dell’Hennessy 250 Tour, Maurice Hennessy ha presentato l’Hennessy 250 Collector Blend: una miscela unica, creata per celebrare 250 anni di savoir-faire e di eccellenza nell’arte del blending. Caratterizzato da una sfumatura di ambra luminosa e calda, questo cognac anniversario è ricco ed espressivo al naso, con complessi toni aromatici che spaziano dal vegetale allo speziato. Esibendo un grande potere al palato, l’Hennessy 250 Collector Blend si caratterizza anche per un’eccezionale eleganza, con un meraviglioso finale persistente, impreziosito da una deliziosa nuance di speziata complessità.
Roma sarà la sede della seconda tappa delle celebrazioni italiane dove saranno esposte le foto che Anton Corbijn, uno degli artisti coinvolti nelle celebrazioni dei 250 anni di Hennessy, ha realizzato per la Maison.
Dietro ogni creazione Hennessy ci sono le persone che l’hanno resa possibile. Come in ogni saga, la storia di Hennessy è fatta infatti di uomini e donne. Prima di tutto, di una famiglia di incredibili Master Blender, i Fillioux che, ora alla 7° generazione, hanno costituito una partnership eccezionale con gli Hennessy. Gli altri personaggi della saga sono le famiglie dei coltivatori di vite, i distillatori, i produttori di barili e tutti coloro che lavorano per la Maison da generazioni. Artigiani che tramandano i propri segreti, i propri strumenti e le tecniche, di padre in figlio. Anton Corbijn ha ritratto queste persone, che fanno parte a pieno titolo dell’eredità creativa di Hennessy, sia materiale che immateriale, e ha creato una galleria di ritratti che rivelano la vera anima della Maison, rendono visibile l’invisibile, catturando l’aspetto, l’aura di questi attori nella storia Hennessy. Una serie di ritratti in omaggio a coloro senza i quali la Maison non sarebbe ciò che è oggi, richiamando elementi dell’eredità di Hennessy mai rivelati in precedenza.
Il tour italiano prosegue a Napoli dove sarà inaugurata una Hennessy Room all’interno dell’Antiquario. Qui si potranno degustare i cocktails creati dai raffinati bartender della Maison per celebrare i 250 anni di storia di uno dei più grandi cognac al mondo, insieme alle ricette più classiche, dall’Hennessy Citrus, a base di Hennessy V.S., lime fresco e fetta d’arancia, all’Hennessy Ginger, con Henenssy V.S., ginger ale, succo di lime e foglie di menta.
A completare l’opera, in tutte le tappe italiane, da Milano, a Roma, a Napoli, l’Hennessy “time barrel”, una capsula del tempo virtuale fatta di contenuti generati dagli utenti. Così come la Maison Hennessy conserva la sua eaux-de-vie, i consumatori saranno invitati a lasciare un messaggio in eredità per le generazioni future. Tutti i messaggi raccolti durante l’Hennessy 250 Tour intorno al mondo saranno conservati nelle cantine di Hennessy fino al suo prossimo anniversario, nel 2065.
[img src=”http://media-s3.blogosfere.it/styleandfashion/h/hen/hennessy-250-anniversario-la-tappa-di-milano-lhennessy-250-tour-e-la-collector-blend/dsc1723.jpg” alt=”Hennessy 250 anniversario: la tappa di Milano, l” height=”413″ title=”Hennessy 250 anniversario: la tappa di Milano, l” class=”post”]
Hennessy 250 anniversario: la tappa di Milano, l’Hennessy 250 Tour e la Collector Blend
[blogo-gallery title=”Hennessy 250 anniversario: la tappa di Milano, l’Hennessy 250 Tour e la Collector Blend” slug=”hennessy-250-anniversario-la-tappa-di-milano-lhennessy-250-tour-e-la-collector-blend” id=”892751″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17″]