
Il caldo è una costante dell’estate nel nostro emisfero e in ogni tempo si è cercato di combatterlo in vari modi. Il ventaglio è uno di questi, oggetto che ha conosciuto enorme successo in Spagna in cui il ventaglio non è solo un oggetto per “smuovere l’aria” ma ha un proprio linguaggio dalle sfumature ammiccanti.
La Signora con ventaglio è un quadro di Francisco Goya, acquistato dal Louvre nel 1858, e rappresenta una donna sconosciuta (alcuni sostengono sia la nuora di Goya), seduta, con un ventaglio in mano. L’opera è stata dipinta tra il 1805 e il 1807 e in essa vi troviamo quelle armonie scure che più tardi tanto affascineranno Edouard Manet, sottolineate dalle trasparenze perlacee della pelle della donna. È evidente, infatti, la differenza tra lo sfondo molto semplice e scuro e il volto della donna, luminoso, roseo e con accenni di rossore sulle guance; inoltre il panneggio, le trasparenze dell’abito e i suoi merletti incorniciano un décolleté importante, bellezza tipica del tempo (non solo di allora), mentre il ventaglio che compare nel titolo e che la signora tiene in mano, contribuisce a creare una sorta di ideale incrocio di linee in uno spazio decentrato.
Via | ByV