
Oscar-winning Japanese animator and film director Hayao Miyazaki walks past a advertising board for a photo session following the release of his new animated movie "Ponyo on the Cliff by the Sea" at a theater in Tokyo on July 19, 2008. Miyazaki's first full-length film in four years hit screens across Japan, putting aside speculation that the Oscar-winning Japanese animator had made his last picture. AFP PHOTO/Toru YAMANAKA (Photo credit should read TORU YAMANAKA/AFP/Getty Images)
Hayao Miyazaki, noto fumettista e regista giapponese, ha donato 300 milioni di yen – circa 2,2 milioni di euro – per la costruzione di un grande parco giochi che accoglierà bambini e famiglie, sopravvissuti al disastro della centrale nucleare di Fukushima.
Il parco sorgerà nella città di Kumejima, nell’isola di Okinawa. Ufficialmente in pensione, il premio Oscar per “La città incantata” si è dedicato, oltre a piccole produzioni, alla realizzazione di questo progetto.
Il parco dovrebbe essere terminato e inaugurato tra un paio di anni, quindi entro il 2017. Assieme al parco verrà realizzato un edificio a due piani di mille metri quadri. Nel frattempo sul Web girano le prime bozze del progetto del parco, realizzate dallo stesso Miyazaki, a cui è stato chiesto di disegnare anche un logo per la nuova area verde.
La struttura ospiterà bambini e famiglie che sono stati sfollati nell’isola del Pacifico quattro anni fa, dopo il disastro della centrale nucleare di Fukushima, causato dal tremendo terremoto del marzo 2011.
Il parco di Kumejima non ha nulla a che vedere con Ghibliland, il parco divertimento a tema Miyazaki, le cui bozze sono state realizzate da un altro illustratore giapponese, Takumi.
[img src=”https://media.toysblog.it/7/7c0/gettyimages-81996764.jpg” alt=”gettyimages-81996764.jpg” align=”center” size=”large” id=”132754″]