
KIBERA SLUM, NAIROBI, KENYA - AUGUST 2008: Images of impoverished girls who are very vulnerable in their communities, on August 20, 2008 in Nairobi, Kenya. The Nike Foundation for Girls has made small stipends available to fund a community for girls in disadvantaged area based on the fact that girls prove to be a better investment in poor communities than boys do. Many of these girls have now made friends, gained support and learnt job skills via these community facilities for girls. Nike Foundation believes that supporting girls is the key to a better future for everyone. (Photo by Brent Stirton/Getty Images)
[blogo-gallery id=”314605″ layout=”photostory” title=”Uomini e donne nel mondo” slug=”uomini-e-donne-nel-mondo” id=”314605″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
La teoria della mela divisa a metà è verosimile? I più romantici sostengono che per ogni uomo esista la sua donna anima gemella. Che sia realmente così, non si può sapere. Le ultime stime dell’Onu hanno però verificato che per ogni 100 donne che abitano sulla terra ci sono 101,8 uomini – in totale 3,64 miliardi contro 3,7.
Non è tutto. Oltre a non essere equamente suddivisi, c’è anche una distribuzione di genere differente. Ci sono Paesi che hanno una presenza femminile maggiore e Paesi in cui ci sono più uomini. Per esempio, hanno la maglia rosa l’Europa e l’ex Unione Sovietica, mentre quella azzurra è indossata da Emirati, India e Cina. Come mai?
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/248550/i-10-paesi-peggiori-per-le-donne”][/related]
I Paesi più rosa in assoluto sono Lituania, Lettonia, Armenia, Bielorussia, Russia, Estonia e Ucraina: qui le donne hanno una vita media più lunga di 10 anni rispetto agli uomini. Come mai? Ci sono diverse spiegazioni: due Guerre mondiali e il consumo elevato di alcol, che fa perdere la vita a molti uomini in brutti incidenti. Totalmente diversa è la situazione in Oriente, dove in alcuni Paesi come India e Cina si pratica l’aborto preventivo per non avere figlie femmine.
Via | Il Post