
FLORENCE, ITALY - JANUARY 14: Models pose during 'Designer Project adidas Originals By White Mountaineering' Presentation on January 14, 2016 in Florence, Italy. (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)
Si apre domani Pitti Immagine Uomo che segna la 90 esima edizione del salone, una tappa importante del percorso della manifestazione, che negli anni è diventato il riferimento a livello mondiale della moda uomo e delle tendenze più attuali dello stile contemporaneo. La prima edizione di Pitti Uomo si è tenuta nel febbraio del 1972, all’Hotel Villa Medici di Firenze, con 43 aziende espositrici e 526 compratori intervenuti, di cui 98 i buyer esteri. A Pitti Uomo 90, alla Fortezza da Basso, saranno oltre 1200 le collezioni in totale e più di 20.000 i compratori attesi, dei quali 8.200 i buyer esteri.
Con il tema Pitti Lucky Numbers, Pitti Immagine scommette sui numeri: sulle loro qualità estetiche, grafiche, simboliche, nella moda e oltre la moda. Se i numeri circondano segretamente tutta la nostra vita, l’intera Fortezza da Basso sarà scenograficamente popolata da numeri. Pitti Immagine li svelerà con il consueto sguardo ironico a Pitti Lucky Numbers, con un set design a cura di Oliviero Baldini.
Insieme in una partnership unica Pitti Immagine e MINI, due mondi che condividono valori e obiettivi ispirati al lifestyle contemporaneo. La partnership, che continua nel 2016, sarà rappresentata a Pitti Uomo 90 da un altro progetto comune, focalizzato ancora una volta sulla collaborazione con nuovi talenti della moda e del design, i più recenti trend lifestyle e la nuova cultura urbana.
Tra gli eventi speciali da segnalare il Centro di Firenze per la Moda Italiana presenta la serata di pre-apertura, nel complesso di Palazzo Pitti: un welcome event per la community internazionale di Pitti Uomo che, prevede un gala dinner, un momento di spettacolo e un invito dedicato al Classico Italia nel 30° anniversario di fondazione.
In occasione di Pitti Immagine Uomo 90, il 14 giugno a Firenze sarà inaugurata a Palazzo Pitti KARL LAGERFELD – Visions of Fashion, una mostra fotografica curata da Eric Pfrunder e Gerhard Steidl che per la prima volta ripercorre la carriera fotografica di Lagerfeld, oltre a presentare molti inediti.
Pitti Immagine presenta poi FLORENCE CALLING: RAF SIMONS, un evento che celebra il ritorno a Firenze di uno dei grandi innovatori della moda contemporanea. La sera di giovedì 16 giugno, Raf Simons presenterà la sua collezione primavera estate 2017 insieme a un progetto speciale realizzato appositamente per Pitti Uomo 90.
Menswear Guest Designer di Pitti Uomo 90 è Gosha Rubchinskiy che presenterà la collezione primavera estate 2017 insieme a un progetto fotografico concepito per questo evento. In occasione dell’appuntamento con Pitti Uomo a Firenze, Cartier mette in scena l’universo maschile della Maison. Nel cuore della città, tra le mura di un palazzo del XV secolo, verrà presentato l’orologio Drive de Cartier, un segnatempo di stile che unisce l’eleganza intramontabile della Maison allo spirito di indipendenza che contraddistingue l’uomo Cartier.
Fausto Puglisi è il Pitti Italics Special Event che presenterà in anteprima internazionale una prima capsule di moda uomo, che sarà presentata insieme alla Resort donna 2017; mentre Visvim è il Designer Project di questa edizione. Le collezioni maschili di Hiroki Nakamura – fondatore e designer del brand giapponese – sono il risultato di un approccio eclettico, dove elementi workwear di matrice americana sono rinnovati attraverso un design high-tech. A Firenze, giovedì 16 giugno, Nakamura proporrà per la prima volta in assoluto una experience completa del marchio Visvim, in forma di performance.
Lucio Vanotti è il Pitti Italics di questa edizione, altro evento speciale la sfilata di SANSOVINO 6, brand fondato dal designer americano Edward Buchanan, milanese d’adozione, considerato uno dei talenti di punta della moda donna e della maglieria. Va in scena l’ottava edizione di WHO IS ON NEXT? UOMO, il concorso destinato alla ricerca di nuovi talenti nella moda maschile, promosso da Pitti Immagine Uomo, Altaroma e L’Uomo Vogue e realizzato da Fondazione Pitti Immagine Discovery.