
A creation by Tunisian-born, Paris-based couturier Azzedine Alaia is displayed during the press preview of the exhibition " Azzedine Alaia's soft sculpture" at the Galleria Borghese in Rome on July 10, 2015. The exhibition will run from July 11 to October 25, 2015. Visitors can see Alaia's work displayed in the middle of the permanent collection of scluptures and furnitures of the Villa Borghese. AFP PHOTO / GABRIEL BOUYS= RESTRICTED TO EDITORIAL USE, MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION, TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION = (Photo credit should read GABRIEL BOUYS/AFP/Getty Images)
Doppio appuntamento con l’arte per questo primo week end di luglio. Arriva la “Festa dei Musei” 2016, prima edizione di un evento nazionale dedicato all’arte museale.
Sabato 2 e domenica 3 luglio musei statali ma anche istituti privati che hanno aderito al programma apriranno le porte ai visitatori e agli amanti dell’arte per una doppia occasione: tema centrale dell’iniziativa è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da ICOM (International Council of Museum) per il congresso che si terrà a Milano dal 3 al 9 luglio.
Per tale occasione, nella giornata di sabato, oltre il consueto orario ordinario, sarà prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come ormai avviene in occasione della prima domenica del mese.
La programmazione degli eventi sarà divisa per fasce orarie e per target di pubblico specifici: ad esempio nella giornata di sabato, famiglie e bambini la mattina (9.00-14.00: Il Patrimonio per i bambini), curiosi e appassionati nel pomeriggio (14.00-19.00: Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio) e, infine, il grande pubblico la sera, con eventi aperti al concorso di tutte le arti (19.00-24.00: Lo spettacolo della cultura). Eventi aperti a tutti domenica invece, incentrati sul tema della partecipazione al Patrimonio.
Per il calendario e il programma degli eventi e per conoscere i musei che hanno aderito all’iniziativa basta andare sul sito del MIBACT.
[img src=”https://media.artsblog.it/8/80b/gettyimages-57390328.jpg” alt=”Rome, ITALY: Picture taken 21April 2006 of the Ara Pacis sacrifical altar, the new museum realised by US architect Richard Meier, during the inauguration ceremony in Rome. AFP PHOTO / GIULIO NAPOLITANO (Photo credit should read GIULIO NAPOLITANO/AFP/Getty Images)” size=”large” id=”136299″]