
[blogo-gallery id=”137032″ layout=”photostory”]
Il 6 agosto 1945 una bomba atomica venne sganciata dagli americani sulla città di Hiroshima, in Giappone, e tre giorni dopo toccò a Nagasaki: le due città vennero quasi completamente distrutte e decine di migliaia di persone morirono, al momento dell’impatto ma anche a distanza di anni per gli effetti delle ferite e delle radiazioni (senza contare i danni irreversibili subìti dai sopravvissuti).
In occasione del 71° anniversario di questa tragedia fino al 16 ottobre il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta negli spazi della sua collezione permanente la serie “Facing Histories” di Yumi Karasumaru precedentemente esposta a Hiroshima, Kyoto e Tokyo nel 2015.
Su questo avvenimento l’artista si è soffermata in più occasioni, a partire dalle serie “Atomic Series” del 1995 e “Modern Crimes” del 1999, fino ad eseguire nel 2015 un vastissimo ciclo di piccoli dipinti, dei quali al MAMbo viene presentata una selezione. Karasumaru riproduce le immagini ricercate sulla stampa, nei filmati o in raccolte private, riferite a episodi di guerra, a scene di distruzione, a eventi politici, ma anche a vicende personali intrecciate alla tragedia collettiva.