
The 18th-century Baroque-style stairway, known as the Spanish Steps look empty as it will undergo a restoration project funded by luxury jeweller Bulgari on October 12, 2015. The work includes re-levelling the steps to repair natural wear and maintenance of the rainwater drainage system, as well as restoring the original lamps which illuminate the steps by night. The private sector is already helping restore other Unesco monuments: in Rome, luxury shoemaker Tod's is financing works at the Colosseum, while high-end fashion house Fendi is refurbishing the Trevi Fountain. AFP PHOTO / FILIPPO MONTEFORTE (Photo credit should read FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”137819″ layout=”photostory”]
Una barriera per mettere al riparo la Scalinata di Trinità dei Monti, storica scalinata di Roma, da vandali e turisti indisciplinati. E’ la decisione di Paolo Bulgari, ovvero di colui che ha investito soldi finanziando il restauro del monumento.
L’idea anti vandalo dovrebbe prevedere, oltre alla rete – che attualmente si trova in plexiglas – anche la chiusura notturna delle scale che sovrastano Piazza di Spagna. Un’idea che non piace però al sovrintendente dei Beni culturali di Roma, Claudio Parisi Presicce, che ha definito “impensabile” la proposta di vietare l’accesso ai visitatori, ai turisti e ai tanti romani che passeggiano sulla celebre scalinata. Barricata o meno, l’unica certezza è che i 135 scalini in travertino realizzati dall’architetto Francesco De Sanctis, verranno aperti al pubblico il prossimo 21 settembre.