
LONDON, ENGLAND - OCTOBER 11: Chinese Artist Ai Weiwei holds some seeds from his Unilever Installation 'Sunflower Seeds' at The Tate Modern on October 11, 2010 in London, England. The sculptural installation comprises 100 million handmade porcelain replica sunflower seeds. Visitors to the Turbine Hall will be able to walk on the work - which opens on October 12, 2010 and runs until May 2, 2011. (Photo by Peter Macdiarmid/Getty Images)
[blogo-gallery id=”138467″ layout=”photostory”]
Ha inaugurato lo scorso 23 settembre presso le sale di Palazzo Strozzi la personale dedicata ad uno degli artisti più controversi di questo secolo: Ai Weiwei.
La mostra, dal titolo “Ai Weiwei. Libero”, durerà fino al 22 gennaio 2017 e raccoglie numerose opere dell’artista cinese. La prima la si può ammirare già prima di varcare la soglia del palazzo: si tratta di 22 gommoni affissi sulla facciata dell’edificio. Le sue opere, infatti hanno praticamente invaso l’intero Palazzo Strozzi: dalla facciata al cortile, dal Piano Nobile alla Strozzina, il palazzo diventa uno spazio espositivo unitario, creando un’esperienza totalmente inedita per i propri visitatori ed esaltando una delle peculiarità dell’arte di Ai Weiwei, il rapporto tra tradizione e modernità, in un luogo simbolo della storia di Firenze.
Anticonformista e provocatorio, Ai Weiwei espone per la prima volta in Italia una serie di installazioni monumentali, sculture e oggetti simbolo della sua carriera, video e serie fotografiche dal forte impatto politico e simbolico, permettendo una totale immersione nel suo mondo artistico e nella biografia personale.
Le opere esposte spazieranno così dal periodo newyorkese tra gli anni ottanta e novanta in cui scopre l’arte dei suoi “maestri” Andy Warhol e Marcel Duchamp alle grandi opere iconiche degli anni duemila fatte di assemblaggi di materiali e oggetti come biciclette e sgabelli, fino alle opere politiche e controverse che hanno segnato gli ultimi tempi della sua produzione artistica, come i ritratti di dissidenti politici in LEGO o i recenti progetti sulle migrazioni nel Mediterraneo.
Ai Weiwei: Orario mostra
Tutti i giorni inclusi i festivi 10.00-20.00
Giovedì: 10.00-23.00