Arte e cultura

Edward Hopper, opere e biografia

CHICAGO, IL - SEPTEMBER 17: Edward Hopper's Nighthawks hangs at the Art Institute of Chicago on September 17, 2014 in Chicago, Illinois. The museum, which draws around1.5 million visitors a year, has been named the best museum in the world by TripAdvisor. The museum has nearly 1 million square feet of exhibit space and 300,000 pieces of art in its permanent collection. (Photo by Scott Olson/Getty Images)
[blogo-gallery id=”138649″ layout=”photostory”]

Protagonista di numerose mostre, Edward Hopper è considerato il pittore della solitudine nella vita americana contemporanea. Nato nel 1882 l’artista, che morì nel 1967, nelle sue opere immortalava soprattutto immagini urbane di New York e le scogliere e spiagge del New England.

Un esempio molto chiaro del suo stile è “Nighthawks”, opera conosciuta anche come “I nottambuli” del 1942 (conservata all’Art Institute of Chicago), in cui Hopper raffigura un bar notturno con pochissimi avventori – immaginiamo anche silenziosi – ovvero un uomo ritratto di spalle e una coppia ritratta frontalmente. Insieme a loro è presente il barista, totalmente immerso nel suo lavoro. L’atmosfera è davvero solitaria, dato che in strada e sul marciapiede non c’è anima viva.

Altra opera iconica è “The House by the Railroad” ovvero “La casa vicino alla ferrovia” (1925), conservata presso il Whitney Museum of American Art, che raffigura una bellissima casa vittoriana isolata, circondata dal nulla.

Change privacy settings
×