
ProEXR File Description =Attributes= cameraAperture (float): 36 cameraFNumber (float): 8 cameraFarClip (float): 77.2063 cameraFarRange (float): 1000 cameraFocalLength (float): 60 cameraFov (float): 32.9243 cameraNearClip (float): 1.75919 cameraNearRange (float): 0 cameraProjection (int): 0 cameraTargetDistance (float): 3.99595 cameraTransform (m44f): [{-0.647254, 0.593328, 0.478565, 13.3235}, {0.762275, 0.5038, 0.406354, 47.4876}, {-3.72529e-008, 0.627812, -0.778365, 2.91918}, {0, 0, 0, 1}] channels (chlist) compression (compression): Zip16 dataWindow (box2i): [0, 0, 4960, 3503] displayWindow (box2i): [0, 0, 4960, 3503] lineOrder (lineOrder): Increasing Y pixelAspectRatio (float): 1 screenWindowCenter (v2f): [0, 0] screenWindowWidth (float): 1 type (string): "scanlineimage" =Channels= A (float) B (float) G (float) MM 1-2-3.B (float) MM 1-2-3.G (float) MM 1-2-3.R (float) MM 10-11-12.B (float) MM 10-11-12.G (float) MM 10-11-12.R (float) MM 13-14-15.B (float) MM 13-14-15.G (float) MM 13-14-15.R (float) MM 16-17-18.B (float) MM 16-17-18.G (float) MM 16-17-18.R (float) MM 19-20-21.B (float) MM 19-20-21.G (float) MM 19-20-21.R (float) MM 22.B (float) MM 22.G (float) MM 22.R (float) MM 4-5-6.B (float) MM 4-5-6.G (float) MM 4-5-6.R (float) MM 7-8-9.B (float) MM 7-8-9.G (float) MM 7-8-9.R (float) R (float) VRayGlobalIllumination.B (float) VRayGlobalIllumination.G (float) VRayGlobalIllumination.R (float) VRayLighting.B (float) VRayLighting.G (float) VRayLighting.R (float) VRayOcclusion.B (float) VRayOcclusion.G (float) VRayOcclusion.R (float) VRayRawReflection.B (float) VRayRawReflection.G (float) VRayRawReflection.R (float) VRayReflection.B (float) VRayReflection.G (float) VRayReflection.R (float) VRayRefraction.B (float) VRayRefraction.G (float) VRayRefraction.R (float) VRaySelfIllumination.B (float) VRaySelfIllumination.G (float) VRaySelfIllumination.R (float) VRaySpecular.B (float) VRaySpecular.G (float) VRaySpecular.R (float) VRayWireColor.B (float) VRayWireColor.G (fl
[blogo-gallery id=”212939″ layout=”photostory”]
Novy ha presentato in anteprima al Sicam, la sua cappa aspirante integrata nel piano di lavoro, Panorama. In questo piano di cottura a induzione e cappa aspirante tutto in uno, la torre di ventilazione è posizionata comodamente in fondo al piano di lavoro.
La praticità di una torre di ventilazione, nel piano di cottura, consiste nel fatto che i vapori vengono aspirati immediatamente alla fonte. La peculiarità della torre di ventilazione di Novy è che ha tre altezze regolabili: si può scegliere l’aspirazione ottimale fra 10, 20 o 30 cm di altezza, in base alla dimensione della pentola. Poi, dopo la cottura, la torre di ventilazione scompare di nuovo nel piano, creando velocemente una sensazione di ordine in cucina e accorciando i tempi per la pulizia dell’area di cottura.
Panorama fa parte di un potente piano di cottura a induzione con quattro zone ottagonali una di fianco all’altra, in disposizione panoramica, e ovviamente queste zone possono essere utilizzate separatamente. Inoltre, grazie alla funzione Bridge, si possono creare anche zone di cottura più ampie. Un’altra caratteristica del piano di cottura a induzione di Panorama è il design discreto: prodotto in vetro opaco, con comandi a scorrimento che si illuminano in caso di utilizzo. Il piano può anche essere integrato in modo omogeneo nella superficie circostante. Inoltre, per lo scarico dei vapori e odori vi sono due possibilità: scarico verso l’esterno o ricircolo.
Verso la fine di quest’anno Panorama si aggiungerà effettivamente alla gamma di cappe aspiranti integrati nel piano di lavoro di Novy. In questa occasione non mancherà il modello One: l’originale forma a torre, completamente invisibile se non in uso, che entra in scena alzandosi dal piano cottura quando viene accesa. Come specialista di cappe aspiranti dove la flessibilità è abbinata ogni volta al design di alto livello, Novy ha sempre in programma innovazioni che si adeguano ulteriormente alla tendenza di cucine aperte con libertà di pianificazione.