
A caccia di ricette da sfoderare durante le tue cene estive con gli amici come sei, sicuramente i tortelli ripieni di pesto ligure dello chef Marco Visciola ti faranno comodo. Si, è vero, apparentemente si tratta di un piatto già visto, ma è pur sempre una ricetta gourmet con tutti gli accorgimenti del caso. E si dà il caso che vogliamo condividerli con te, in modo che tu possa fare una bella figura. Esponente dell’alta cucina ligure, Marco Visciola è lo chef de Il Marin dell’Eataly. Classe 1985, si è avvicinato alla cucina in modo autonomo grazie anche alla vicinanza del nonno cuoco.
https://www.instagram.com/p/Bm-cxY8nYU3/
Come preparare i tortelli ripieni di pesto ligure
Procurati gli ingredienti che seguono che, per una volta tanto, non dovrai andare a reperire online dai più remoti angoli della terra: tutte materie prime italiane, stai tranquilla.
Ingredienti
Per la sfoglia all’uovo:
- 500 g di farina 00
- 250 ml di tuorlo d’uovo
- 50 ml di acqua
- 17 ml di olio EVO
- 17 g di sale fino
Per il pesto:
- 100 g di foglie di basilico lavate e asciugate
- 100 ml di olio EVO
- 70 g di Parmigiano Reggiano
- 40 g di pinoli
- 30 g di Pecorino Fiore Sardo
- 3 g di sale
- 3 g di aglio
Per il cremoso di patate:
- 700 g di patate
- 150 ml di latte
- 100 g di burro
- sale q.b.
50 g di fagiolini verdi
https://www.instagram.com/p/CMotolVHGsI/
Preparazione dei tortelli dello chef Marco Visciola
Inizia dalla sfoglia all’uovo: monta il gancio nella planetaria e inserisci nella ciotola tutti gli ingredienti. Impasta fino a rendere il composto bene omogeneo. Crea un panetto, avvolgilo nella pellicola e fai riposare in frigo.
Passa al pesto: hai due possibilità. Puoi pestare a mano nel mortaio aglio e pinoli e poi le foglie di basilico con il sale, quindi aggiungere i formaggi e l’olio. Oppure puoi frullare il tutto con un frullatore ad immersione, scelta che lo chef probabilmente non approverebbe e che ti esporrà ad una serie di poco pacati rimproveri da parte di una immensa schiera di puristi della cucina genovese. Ma non vogliamo influenzarti. A te la scelta.
Passa ai tortelli: stendi l’impasto, un pezzo alla volta, con la sfogliatrice fino ad ottenere una sfoglia sottile. Tagliala a forma circolare con un coppa pasta e metti al centro di ogni disco del pesto. Chiudi le due estremità a mezzaluna e dai la forma classica del tortello.
Dedicati al cremoso di patate: lavale e cuocile con la buccia in acqua salata. Una volta cotte, pelale ed emulsionale con latte caldo e burro fino a rendere il composto cremoso liscio e fluido. Non dimenticare il sale, che è quello che, con le patate, ci frega sempre. Taglia i fagiolini sottilmente e mettili a marinare con olio e sale.
Componi il piatto. Cuoci i tortelli per due minuti in acqua bollente salata. Falli saltare in padella con olio e acqua di cottura. Poni al centro del piatto il cremoso di patate, adagia sopra i tortelli creando un cerchio e completa con i fagiolini. Sei stata bravissima!
Via | ReporterGourmet