
Una perla nascosta nella Bassa Sassonia(www.pinkblok.it)
Nel panorama turistico europeo, spesso paesi come Grecia, Spagna e Francia catturano l’attenzione degli appassionati di viaggi.
Tuttavia, la Germania resta spesso sottovalutata come meta turistica, nonostante custodisca autentiche gemme, tra cui spicca la cittadina di Stade, nel cuore della Bassa Sassonia. Proprio questa località è stata recentemente riconosciuta come una delle città più affascinanti del Nord Europa, grazie al suo centro storico unico e alla ricchezza culturale che offre.
Con meno di 50.000 abitanti, Stade si trova a circa 40 chilometri da Amburgo, facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. La città è celebre per il suo centro storico, considerato uno dei più belli di tutta la Germania e tra i più suggestivi d’Europa. Un video virale sui social ha amplificato la sua popolarità, mostrando ai viaggiatori un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Il fascino di Stade deriva dal perfetto connubio tra le case a graticcio, le antiche fortificazioni svedesi, i monumenti storici e il pittoresco porto anseatico, Hansehafen, che si sviluppa lungo il fiume Schwinge. Questo paesaggio urbano, ricco di storia e autenticità, appare come un dipinto vivente, facilmente esplorabile a piedi nel giro di uno o due giorni.
Stade è inoltre una città che ha saputo conservare gelosamente il proprio patrimonio storico: la chiesa di San Wilhadi e quella dei Santi Cosma e Damiano custodiscono splendidi organi monumentali e testimonianze artistiche medievali, mentre il vecchio municipio, ricostruito dopo l’incendio del XVII secolo, si affaccia sulla piazza centrale.
Cosa fare e come vivere Stade
Oltre all’esplorazione del centro storico, Stade offre molte opportunità per chi ama la natura e le attività all’aria aperta. La pianura alluvionale circostante è ideale per il cicloturismo e le passeggiate tra le zone paludose che si estendono nei dintorni. Nei mesi estivi, le rive del fiume Elba diventano un invito irresistibile a rilassarsi con un bagno rinfrescante.
Un altro appuntamento imperdibile è il mercato settimanale del Pferdemarkt, dove è possibile ammirare e acquistare prodotti dell’artigianato locale, simbolo di una tradizione ancora viva e pulsante. Questo mercato rappresenta anche un’occasione per immergersi nella quotidianità degli abitanti e scoprire sapori e manufatti autentici.

Raggiungere Stade dall’Italia è semplice e comodo. La città è ottimamente collegata con gli aeroporti italiani, con voli diretti da Milano, Roma, Venezia, Firenze, Napoli e Catania verso Amburgo. Da qui, si può noleggiare un’auto o prendere un treno: in meno di un’ora si è già nel centro di Stade. La stazione ferroviaria di Hamburg-Harburg Rathaus offre collegamenti diretti con un viaggio di circa 45 minuti.
Dal punto di vista economico, Stade si distingue come una delle destinazioni più accessibili della Germania. I pacchetti turistici settimanali, comprensivi di volo e soggiorno in hotel, possono essere prenotati a meno di 500 euro, un prezzo molto competitivo rispetto ad altre destinazioni europee. Anche i costi di vitto e attrazioni turistiche sono generalmente contenuti, permettendo così di vivere un’esperienza autentica senza eccessivi oneri finanziari.
Stade nel contesto storico e geografico tedesco
Fondata intorno all’anno 800 e situata su una collina sabbiosa nella valle dell’Elba, Stade è una delle città più antiche della Germania settentrionale. La sua storia è ricca e complessa: dal ruolo di membro della Lega Anseatica nel Medioevo, passando per l’occupazione svedese durante la Guerra dei Trent’anni, fino ad arrivare alla sua integrazione nei domini della Casa di Hannover e, successivamente, della Prussia.
Il centro storico di Stade, che si estende sull’isola del fiume Schwinge, è circondato dalle antiche fortificazioni e conserva numerosi edifici storici di notevole interesse, tra cui la Schwedenspeicher, un’ex drogheria risalente all’epoca svedese, e la Zeughaus, l’antica casa degli armamenti. Questi monumenti raccontano la storia di una città che si è sviluppata nel corso dei secoli mantenendo un forte legame con le proprie radici.