
Due ingredienti naturali per la pulizia della casa - (pinkblog.it)
Per le pulizie domestiche, cresce l’attenzione verso metodi ecologici, capaci di coniugare efficacia e rispetto per l’ambiente
In questo contesto si confermano protagonisti due ingredienti semplici ma straordinariamente versatili: li abbiamo tutti nella nostra dispensa. Economici, facilmente reperibili e non inquinanti, sono oggi considerati valide alternative ai tradizionali prodotti chimici per mantenere la casa pulita e salubre.
Quando i due ingredienti vengono combinati, generano una reazione chimica effervescente che libera anidride carbonica. Questo effetto “frizzante” può risultare utile per staccare lo sporco più ostinato e facilitare la pulizia di superfici e tubature.
Due ingredienti portentosi
L’aceto, grazie alla presenza di acido acetico (generalmente in concentrazione tra il 3% e il 5%), possiede proprietà antibatteriche e disinfettanti. È particolarmente utile per sciogliere calcare, rimuovere germi da superfici e igienizzare ambienti come il bagno e la cucina.

Il bicarbonato di sodio, invece, è un composto cristallino con una lieve abrasività che lo rende perfetto per rimuovere macchie e incrostazioni senza graffiare. È anche un neutralizzatore di odori, spesso usato nei frigoriferi, sui tessuti o negli scarichi per contrastare i cattivi effluvi.
Nonostante la loro combinazione sia molto popolare, gli esperti precisano che mischiare aceto e bicarbonato annulla le proprietà pulenti di entrambi. La reazione tra una sostanza acida (aceto) e una basica (bicarbonato) porta infatti alla formazione di un composto neutro, poco efficace sia come detergente che come disinfettante.
La strategia migliore, dunque, è usare i due ingredienti separatamente o in sequenza, sfruttandone le singole caratteristiche. Così facendo si ottiene una pulizia efficace, naturale e sicura.
Nel bagno, un metodo utile consiste nel versare mezzo bicchiere di bicarbonato nel lavandino o nel WC, seguito da mezzo bicchiere di aceto. La schiuma effervescente che si sviluppa aiuta a rimuovere residui di sapone, calcare e batteri. Dopo qualche minuto, un risciacquo con acqua calda restituisce superfici brillanti e prive di odori.
In cucina, per rinfrescare il frigorifero e neutralizzare i cattivi odori, si può preparare una pasta di bicarbonato e acqua, spalmarla sulle superfici interne e lasciarla agire. In seguito, si può completare la pulizia con una soluzione di acqua e aceto, ottenendo un effetto igienizzante e deodorante.
Per quanto riguarda la biancheria, l’aceto aggiunto all’ultimo risciacquo agisce come ammorbidente naturale, aiutando anche a preservare i colori dei tessuti. Il bicarbonato, invece, è ideale per deodorare coperte, maglioni o tappeti: basta cospargerlo, lasciarlo agire per qualche ora e poi aspirarlo via.