
Mal d’orecchio estivo, un problema comune da risolvere: questi 5 rimedi naturali lo combattono meglio di una pillola - pinkblog.it
Mal d’orecchio estivo, i rimedi naturali per combatterlo anche al mare: ti senti subito meglio ed eviti i medicinali!
L’arrivo della stagione estiva porta con sé non solo il desiderio di relax e divertimento all’aria aperta, ma anche alcuni fastidi tipici, tra cui il mal d’orecchio. Questo disturbo, spesso sottovalutato, può trasformare una giornata di vacanza in un’esperienza spiacevole. Tuttavia, in molti casi, è possibile alleviare il dolore senza ricorrere immediatamente a farmaci, utilizzando efficaci rimedi naturali.
Durante i mesi più caldi può essere scatenato da diversi fattori. Tra i più frequenti troviamo l’esposizione a acqua stagnante o contaminata, come quella di piscine, laghi o mare, che può facilitare infezioni dell’orecchio esterno, comunemente chiamate otiti esterne. Inoltre, l’umidità e il sudore favoriscono l’irritazione del condotto uditivo, aggravando il problema. Anche l’ingresso di corpi estranei, come piccoli insetti o residui di cerume, può essere causa di dolore e fastidio.
Per questi motivi, è fondamentale adottare misure preventive e, in caso di comparsa del dolore, intervenire tempestivamente con rimedi che rispettino la delicatezza dell’orecchio, evitando l’automedicazione con farmaci che potrebbero peggiorare la situazione.
Mal d’orecchio estivo, i rimedi naturali per alleviare il dolore
Nonostante l’efficacia di questi rimedi naturali, è fondamentale riconoscere i segnali che indicano la necessità di un consulto medico. Se il dolore persiste per più di due giorni, è accompagnato da febbre, perdita dell’udito o secrezioni purulente, è indispensabile rivolgersi a uno specialista. L’otite può infatti richiedere terapie specifiche, e un uso improprio di rimedi domestici o farmaci senza controllo potrebbe peggiorare la situazione. Vediamo i rimedi naturali da utilizzare.

Impacchi caldi
Applicare un panno caldo e umido sull’orecchio dolorante può aiutare a ridurre il dolore e favorire il drenaggio delle secrezioni, migliorando la circolazione locale. È importante che la temperatura del panno sia moderata per non causare irritazioni.
Olio di oliva tiepido
L’olio di oliva, riscaldato a temperatura corpo, può essere utilizzato per ammorbidire il cerume e lenire la pelle irritata del condotto uditivo. Qualche goccia può essere instillata con cautela nell’orecchio, sempre evitando di forzare l’ingresso nel canale uditivo.
Aglio e olio di sesamo
L’aglio è noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Un rimedio tradizionale prevede l’infusione di qualche spicchio d’aglio in olio di sesamo, da scaldare leggermente e utilizzare come gocce auricolari. Questo trattamento naturale può contribuire a combattere le infezioni leggere e a ridurre il dolore.
Camomilla
La camomilla, con le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie, può essere utilizzata sotto forma di infuso raffreddato. Imbevendo un batuffolo di cotone in camomilla e applicandolo sull’orecchio esterno, si può ottenere un effetto lenitivo.
Mantenere l’orecchio asciutto
Una delle strategie più importanti per prevenire e alleviare il mal d’orecchio in estate è mantenere l’orecchio asciutto. Dopo il bagno, è consigliabile asciugare delicatamente l’orecchio e, se possibile, utilizzare tappi auricolari per evitare l’ingresso di acqua durante le immersioni.