
Controlli essenziali per la casa prima della partenza(www.pinkblog.it)
L’inizio delle vacanze rappresenta il momento più atteso dell’anno per molti, un’occasione per staccare dalla routine quotidiana.
Prima di chiudere la porta dietro di sé, però, è fondamentale lasciare la casa in condizioni ottimali per evitare problemi al ritorno e godersi la vacanza in serenità. Vediamo quali sono le 9 cose imprescindibili da non dimenticare prima di partire.
Pulire e controllare il frigorifero è uno dei primi passi da compiere. È importante eliminare qualsiasi alimento fresco che potrebbe deteriorarsi durante l’assenza, come frutta, verdura, yogurt, pasta fresca, salumi e formaggi non sottovuoto. Per evitare sprechi, è consigliabile consumare ciò che si può oppure donare gli alimenti in eccedenza a vicini o parenti. Se il tempo lo consente, una pulizia approfondita di frigorifero e freezer è utile per prevenire muffe e cattivi odori.
Non solo il cibo fresco, ma anche le provviste a lunga scadenza devono essere controllate. Farina, riso, pasta e scatolame devono essere ispezionati per verificare eventuali confezioni aperte o prossime alla scadenza. Questi prodotti, se ancora integri, possono essere consumati o trasportati in viaggio. È importante conservarli in barattoli ermetici per evitare infestazioni di insetti, così come pulire accuratamente i ripiani della dispensa per eliminare residui di cibo e prevenire la presenza di formiche.
Un’altra precauzione fondamentale riguarda la sicurezza: prima di uscire, è necessario chiudere gli impianti di gas, acqua ed elettricità. In particolare, spegnere il gas e chiudere il rubinetto centrale dell’acqua (a meno che non si disponga di un impianto di irrigazione automatico). È consigliato staccare tutte le prese elettriche per evitare consumi inutili e proteggere gli elettrodomestici da eventuali danni causati da temporali o blackout. Il frigorifero, tuttavia, dovrebbe rimanere acceso per mantenere freschi gli alimenti a lunga conservazione e garantire il funzionamento del freezer, soprattutto se si tratta di modelli di ultima generazione a basso consumo.
Piccoli accorgimenti per evitare problemi al rientro
Non dimenticare di buttare tutta la spazzatura prima di partire: lasciare i rifiuti in casa significa ritrovarsi al ritorno con odori sgradevoli e la possibile presenza di muffe e insetti. Allo stesso modo, è indispensabile non lasciare stoviglie sporche in cucina. Lavare piatti, posate e pentole, pulire il lavandino e i piani di lavoro contribuisce a mantenere la casa igienica e prevenire infestazioni.
È importante anche fare un controllo rapido di scarichi e rubinetti per assicurarsi che non vi siano perdite o ostruzioni. Non è consigliato tappare completamente gli scarichi di lavelli, docce o vasche, poiché in caso di perdite potrebbe accumularsi acqua, causando allagamenti.
Per chi ha delle piante, un’attenzione particolare è necessaria: durante le vacanze spesso restano senza cure per diversi giorni. Se non si può contare su un vicino o un familiare che le annaffi, è utile utilizzare dispenser d’acqua per piante che rilasciano lentamente l’umidità. Inoltre, le piante esposte al sole diretto andrebbero spostate in una zona più ombreggiata, mentre quelle da interno devono poter ricevere aria e luce anche con le finestre chiuse.

Prima di partire, è bene sistemare anche il bucato: lavare tutti i vestiti sporchi e non lasciare nulla nella lavatrice o nel portabiancheria, evitando così accumuli di odori e macchie difficili da rimuovere al rientro.
Infine, un’abitazione lasciata pulita e ordinata in ogni ambiente – dal bagno alla camera da letto – riduce drasticamente il rischio di infestazioni e facilita le operazioni di pulizia al ritorno, evitando spiacevoli sorprese.