
L'Italia è il Paese dei laghi, ecco qual è il migliore (e no, non è quello di Como) - pinkblog.it
Italia, il Bel Paese ospita tantissimi laghi dal panorama mozzafiato, ma qual’è il più bello? E no, non è il lago di Como.
L’Italia è caratterizzata da numerosi laghi di origine glaciale e vulcanica, ciascuno con peculiarità uniche in termini di paesaggio, attività e clima. La top 15 dei laghi più belli per l’estate 2025, basata su dati di flussi turistici, qualità delle strutture ricettive e bellezza naturale, mette in luce realtà diverse, alcune meno note ma ricche di fascino autentico.
Al primo posto della classifica si posiziona il Lago di Garda, meta prediletta per famiglie e appassionati di sport acquatici. Grazie alle sue acque cristalline, alle numerose spiagge attrezzate e a un clima mite, il Garda si conferma regina indiscussa delle vacanze lacustri estive. Oltre alla bellezza naturale, il Lago di Garda offre anche una vasta gamma di eventi culturali, festival e manifestazioni sportive che animano le località circostanti per tutta la stagione estiva.
Anche se il Lago di Como non occupa la prima posizione, rimane tra i più ambiti per la sua eleganza e il fascino delle ville storiche che ne punteggiano le rive. La sua popolarità è alimentata dal turismo internazionale di alto livello e dalla presenza di località come Bellagio, Varenna e Menaggio, che offrono un connubio perfetto tra natura, arte e gastronomia. Tuttavia, negli ultimi anni, alcune criticità legate alla gestione del turismo e alla sostenibilità ambientale hanno influenzato il suo posizionamento nella classifica.
Altri laghi lombardi come il Lago d’Iseo hanno guadagnato terreno, grazie a iniziative che promuovono un turismo più sostenibile e a eventi di grande richiamo come la celebre “Floating Piers” del 2016, che ha rilanciato l’interesse per questo specchio d’acqua più raccolto e meno affollato rispetto al Como.
Italia, i laghi più belli del Bel Paese
Tra le sorprese della classifica figurano laghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, come il Lago di Bolsena nel Lazio, il più grande lago vulcanico d’Europa, che si distingue per la sua tranquillità e per le acque limpide, ideali per chi cerca una vacanza rilassante lontano dalle mete più turistiche. La zona circostante è ricca di borghi medievali e siti archeologici, che offrono un valore aggiunto a chi sceglie questa destinazione.

Anche il Lago Trasimeno in Umbria, con le sue isole e la natura incontaminata, è una meta in crescita, apprezzata soprattutto dalle famiglie e dagli amanti della natura. La sua posizione strategica permette di abbinare il relax lacustre a visite culturali in città d’arte vicine come Perugia e Assisi.
Il Lago Maggiore, tradizionalmente tra i più visitati, si conferma una meta solida grazie ai suoi giardini botanici, alle località di Stresa e Verbania e alle isole Borromee, ma perde leggermente terreno nei confronti di laghi più piccoli e meno battuti dal turismo di massa.
Un dato rilevante emerso dall’analisi per il 2025 riguarda il ruolo crescente della sostenibilità ambientale e della qualità delle infrastrutture turistiche nella scelta delle destinazioni lacustri. I laghi che hanno investito in politiche di tutela ambientale, mobilità sostenibile e valorizzazione del patrimonio locale stanno migliorando il loro posizionamento nelle classifiche di gradimento.