
I Paesi più sicuri, e quelli meno sicuri, dove viaggiare - Pinkblog.it
Puoi viaggiare in tutti questi Paesi senza alcun problema di sicurezza: sono i Paesi più sicuri del mondo anche in questo periodo.
In un contesto globale segnato da crescenti tensioni geopolitiche, molti italiani esitano a programmare le proprie vacanze, preoccupati per la sicurezza delle destinazioni.
A confermare questo clima di incertezza è un recente sondaggio di Fiavet Confcommercio, secondo cui circa l’80% delle agenzie di viaggio italiane ha registrato un calo nelle prenotazioni. Per orientare i viaggiatori verso mete affidabili, il gruppo Astrolabio ha elaborato una lista aggiornata delle destinazioni più sicure per l’estate 2025, organizzate in base alla durata del viaggio aereo dall’Italia.
Le destinazioni più sicure entro 12 ore di volo dall’Italia
Tra le mete raggiungibili in meno di quattro ore di volo, spiccano Irlanda, Portogallo e Islanda. L’Irlanda si distingue per un clima politico e sociale stabile e un’accoglienza autentica, offrendo paesaggi verdi e castelli da fiaba, oltre a una vivace tradizione musicale. Il Portogallo è riconosciuto come uno dei Paesi europei più tranquilli, con un basso tasso di criminalità e un’atmosfera rilassata, arricchita da coste spettacolari e una cucina di alto livello. L’Islanda, tra i Paesi più pacifici secondo il Global Peace Index, non possiede esercito e presenta paesaggi naturali incontaminati, dai geyser alle aurore boreali, garantendo un’esperienza sicura e memorabile.
Per viaggi tra 6 e 12 ore, si segnalano Canada, Cina, Giappone e Singapore. Il Canada offre un equilibrio tra città cosmopolite e natura selvaggia, con una democrazia stabile e una criminalità contenuta. La Cina, sebbene spesso percepita come parte di un blocco geopolitico in contrapposizione all’Occidente, si presenta come un Paese con livelli di criminalità tra i più bassi al mondo e un’organizzazione territoriale efficiente, privo di tensioni che coinvolgano i turisti. Dalla Grande Muraglia ai villaggi tradizionali, la Cina rimane una meta affascinante, anche se richiede una preparazione culturale e logistica più accurata.
Il Giappone si distingue per un tasso di criminalità estremamente basso, un’efficienza pubblica elevata e una cultura civica radicata, offrendo un perfetto connubio tra modernità e tradizione. Singapore, infine, è una città-stato superorganizzata e pulita, con regole rigorose e una criminalità quasi inesistente, famosa per i suoi giardini futuristici e lo street food di qualità stellare. Per chi può affrontare viaggi più lunghi, tra 13 e 16 ore di volo, Costa Rica e Cile rappresentano scelte sicure e sostenibili. Il Costa Rica, privo di esercito dal 1948, è un modello di sostenibilità ambientale e pace sociale, con foreste tropicali, vulcani attivi e spiagge ideali per il surf.

Il Cile, il Paese più stabile del Sud America, offre un sistema democratico solido e un forte senso civico, con scenari naturali che spaziano dalle Ande alla Patagonia, dal deserto di Atacama all’enigmatica isola di Pasqua. Per i viaggiatori disposti a percorrere tra 20 e 26 ore di volo, l’Australia e la Nuova Zelanda rappresentano destinazioni di primo piano per sicurezza e qualità della vita. Entrambe le nazioni sono caratterizzate da società pacifiche, sistemi sanitari avanzati e condizioni di sicurezza elevate. Le attrattive naturali includono barriere coralline, foreste pluviali e una fauna unica, oltre a un’accoglienza genuina e calorosa.
Infine, per chi desidera isolamento e tranquillità assoluta, le isole del Pacifico come Fiji, Polinesia Francese e Samoa, con tempi di volo tra 22 e 30 ore, sono rifugi lontani da qualsiasi focolaio di crisi internazionale. Le spiagge bianchissime, le lagune turchesi e uno spirito di pace totale rendono queste mete ideali per chi cerca relax e sicurezza in un ambiente paradisiaco.