
Cellulite visibile sulle gambe di una donna - www.pinkblog.it
La cellulite è un inestetismo tanto diffuso quanto temuto dalle donne di ogni età, che, diversamente da quanto si tende a pensare, non risparmia nemmeno gli uomini.
Riconoscibile dal tipico aspetto a buccia d’arancia che fa assumere alla pelle, colpisce in particolare i glutei, le cosce, i fianchi e l’addome. Sebbene in genere non causi problemi di salute, può essere, soprattutto nelle fasi avanzate, fonte di disagio e interferire con il benessere psicologico della persona colpita.
Per questo motivo, è consigliabile tenere d’occhio la comparsa dei primi sintomi e cercare di intervenire il prima possibile, così da ridurre il problema ed evitare che peggiori. In particolare, si potrà ricorrere, dopo aver chiesto consiglio al proprio medico di fiducia, a integratori per cellulite e apportare modifiche all’alimentazione e allo stile di vita.
Che cos’è la cellulite
Quando si parla di cellulite si fa riferimento a quel particolare problema che, a causa di processi patologici, provoca un’alterazione del tessuto adiposo, con un aumento anormale del volume delle cellule di grasso.
Questo processo influisce negativamente sul microcircolo e porta alla comparsa della cosiddetta “pelle a buccia d’arancia”, principale e più noto sintomo di questo inestetismo.

Cellulite o ritenzione idrica?
Capita spesso che i termini “cellulite” e “ritenzione idrica” vengano usati come sinonimi. In realtà si tratta di due problemi che, sebbene siano strettamente legati fra loro, hanno basi diverse e si manifestano con un quadro sintomatico differente.
In particolare, mentre la cellulite è formata da veri e propri noduli di grasso sottocutaneo che creano avvallamenti nella pelle, la ritenzione idrica è causata da un accumulo di liquidi negli spazi tra le cellule e può essere riconosciuta semplicemente premendo con forzo un dito in un punto della pelle. Se rimane un avvallamento o un alone bianco, si può ritenere di soffrire di questo problema.
Cellulite: cause principali
Sono numerosi i fattori che possono portare alla comparsa di cellulite. Tra questi rientrano:
- il sesso: sebbene possa manifestarsi anche negli uomini, questo inestetismo colpisce con maggiore frequenza le donne a partire dalla pubertà;
- la predisposizione genetica: se nella propria famiglia qualcuno soffre di cellulite, aumentano le probabilità di svilupparla;
- la sedentarietà: la scarsità di movimento rallenta il drenaggio linfatico e favorisce l’accumulo di grasso sottocutaneo;
- l’alimentazione scorretta: mangiare cibi molto salati, processati, ricchi di grassi saturi può favorire la comparsa di cellulite.
Tra le altre cause della cellulite è possibile includere il consumo di alcolici, i fattori ormonali, i problemi venosi.
Come combattere la cellulite
Per combattere la cellulite ed evitare che peggiori con il tempo, è fondamentale prendere qualche accorgimento, modificando il proprio stile di vita e la propria alimentazione.
In particolare, è utile fare attività fisica regolare, puntando in particolare su esercizi che favoriscano il drenaggio e aiutino a tonificare i muscoli, e seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura. Utile inoltre ridurre il consumo di alcolici e bere almeno due litri di acqua al giorno.
Altri metodi che possono aiutare a tenere sotto controllo il problema sono i trattamenti estetici come la pressoterapia e i massaggi linfodrenanti, l’assunzione di integratori specifici, come gli integratori per la dieta di Dietidea, l’uso di fanghi e creme anticellulite.