
Sardegna, spiaggia in fiamme: quanto costa andarci e perché è a numero chiuso - pinkblog.it
Sardegna, Punta Molentis ecco quanto costa andarci e perché è a numero chiuso la discesa, spiaggia in fiamme!
Punta Molentis si estende tra l’insenatura di Cala Caterina e la spiaggia di Campulongu, nel territorio di Villasimius, in provincia di Cagliari. Questa zona è particolarmente apprezzata per la sua conformazione unica: una spiaggia sabbiosa bagnata da un mare limpido turchese, circondata da una vegetazione mediterranea rigogliosa che crea un ambiente suggestivo e protetto. Le rocce granitiche di origine antichissima, levigate dal vento e dal mare, contribuiscono ad arricchire il paesaggio naturale rendendo Punta Molentis un luogo ideale per escursioni e immersioni.
L’origine del nome Punta Molentis è ancora oggetto di interpretazioni, ma potrebbe derivare da termini sardi legati alla posizione geografica o a caratteristiche naturali del luogo. Alcune fonti suggeriscono un collegamento con antichi toponimi che indicavano la forma della punta o la presenza di mulini, mentre altre ipotesi vedono un’origine latina.
Una delle questioni più rilevanti per la tutela di questa area è l’introduzione del numero chiuso durante la stagione estiva. A partire dal 2022. Infatti è stato istituito un limite rigoroso al numero di visitatori giornalieri per evitare il sovraffollamento e preservare l’ecosistema. Questo sistema è stato voluto dalle autorità locali e ambientali per garantire una fruizione sostenibile. Evitando che il grande afflusso di turisti possa danneggiare la biodiversità e l’integrità del paesaggio.
Sardegna, spiaggia in fiamme: Punta Molentis
Nell’estate 2025, la zona di Punta Molentis è stata interessata da incendi boschivi che hanno compromesso parte della vegetazione mediterranea circostante. Questi eventi hanno acceso un dibattito sull’importanza della prevenzione e della gestione del territorio, soprattutto in aree così sensibili dal punto di vista ambientale. Le squadre di vigili del fuoco e volontari hanno lavorato con grande impegno per contenere le fiamme e limitare i danni.

In risposta a questa emergenza, il Comune di Villasimius, insieme a enti regionali e associazioni ambientaliste, ha intensificato le attività di monitoraggio e di informazione per i visitatori. Ribadendo l’importanza di rispettare le regole e di adottare comportamenti responsabili, come il divieto di accendere fuochi e di lasciare rifiuti. Inoltre, sono stati potenziati i controlli e implementate misure di sorveglianza per prevenire nuovi incendi.
Punta Molentis rimane dunque una meta privilegiata per gli amanti della natura e del mare, ma la sua conservazione richiede un impegno collettivo e una gestione attenta, in cui il numero chiuso rappresenta uno strumento fondamentale per conciliare turismo e tutela ambientale.