
Antichissime, ricche di capolavori (e di segreti): le più belle Certose in Italia da visitare questa estate - pinkblog.it
Capolavori ricchi di segreti pronti da scoprire, scopri quali sono le Certose più belle da vedere in estate da Nord a Sud.
Una Certosa è un convento monastico appartenente all’Ordine dei Certosini, fondato nel XII secolo da San Bruno. Questi complessi monastici si distinguono per la loro struttura articolata, pensata per ospitare una comunità di monaci dediti alla vita contemplativa, con un equilibrio tra spazi di preghiera, lavoro e isolamento.
L’architettura tipica di una Certosa presenta un chiostro centrale attorno al quale si organizzano celle monastiche, la chiesa, la foresteria e altre strutture di servizio. La sobrietà esteriore si contrappone spesso a una ricchezza decorativa interna, soprattutto nelle chiese, dove si possono ammirare affreschi, sculture e opere d’arte di grande valore.
In Italia, numerose Certose sono state trasformate in musei o luoghi di interesse culturale, diventando mete imprescindibili per gli appassionati di arte, storia e spiritualità.
Le Certose più belle da visitare in Italia
Questi luoghi non sono solo testimonianze storiche, ma anche poli culturali che ospitano eventi, mostre e attività didattiche, contribuendo a mantenere viva la memoria e la tradizione monastica. Visitare una Certosa significa immergersi in un’atmosfera di raccoglimento e bellezza, dove arte e fede si intrecciano con la storia. Questi complessi offrono un’esperienza unica, permettendo di scoprire non solo le opere d’arte ma anche la vita quotidiana dei monaci, fatta di silenzio e meditazione.

Negli ultimi anni, l’interesse per il turismo culturale e spirituale ha portato a un aumento delle visite a questi luoghi. Incentivato anche da iniziative di valorizzazione e recupero da parte delle istituzioni locali e nazionali. Le Certose rappresentano così un esempio di come il patrimonio storico possa essere vissuto e apprezzato in chiave contemporanea, offrendo a turisti e studiosi un’occasione di riflessione e scoperta.
Tra le Certose più celebri e visitate spiccano:
- La Certosa di Pavia, situata in Lombardia, è uno dei gioielli rinascimentali più straordinari del paese. Fondata nel XIV secolo, si caratterizza per la facciata riccamente decorata e per gli interni che ospitano capolavori di artisti come Bergognone e il Bramantino. La sua posizione strategica tra Milano e Pavia la rende accessibile a un vasto pubblico.
- La Certosa di San Martino a Napoli, che oltre a essere un antico monastero certosino, ospita oggi un museo con una collezione che spazia dall’arte sacra alla cultura napoletana. Il complesso domina la città dal Vomero, offrendo anche una vista panoramica mozzafiato.
- La Certosa di Padula in Campania, conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo, è uno dei più grandi complessi monastici in Europa. La sua architettura barocca e i vasti chiostri raccontano una storia ricca di spiritualità e arte, mentre le sue dimensioni la rendono un luogo di grande imponenza.