
Casa vacanze a metà prezzo: le mete economiche più belle d’Italia - pinkblog.it
Lo studio rivela i luoghi più accessibili per comprare una seconda casa: n Italia esistono borghi e località con prezzi sotto i 100mila euro. Ecco le più convenienti.
Comprare una seconda casa per le vacanze resta un sogno comune, un rifugio personale dove staccare la spina senza troppa organizzazione, sentendosi sempre “a casa” anche lontano dalla città. Ma tra inflazione, mutui sempre più cari e stipendi poco allineati, realizzare questo desiderio sembra ogni anno più difficile. Perfino per l’abitazione principale si fatica ad accedere al credito, figuriamoci per un investimento extra.
Eppure una possibilità esiste. A patto di modificare l’idea classica di casa al mare o in montagna, perché oggi il luogo dove puoi ancora acquistare una casa vacanza a prezzi accessibili è un altro: la campagna. Non è un ripiego, ma un cambio di prospettiva. E in molti casi, una sorpresa positiva.
Dove costano meno le case vacanza (e cosa ti offrono in cambio)
Chi cerca una seconda casa tende a scegliere luoghi non troppo distanti dalla propria residenza, per sfruttarla ogni volta che c’è l’occasione. Le mete preferite? Sempre le solite tre: mare, montagna o campagna. Ed è proprio qui che si concentrano le occasioni più interessanti, almeno secondo lo studio di immobiliare.it Insights, che ha confrontato le destinazioni italiane in base ai costi medi d’acquisto. Le località più convenienti si trovano proprio in zone rurali. E non si parla di casolari isolati o ruderi da ristrutturare: si tratta di case ampie, vivibili, spesso in borghi storici ben collegati. A Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, si trovano immobili sotto i 100mila euro. Prezzi bassi anche a Viterbo, nella verde Tuscia laziale, dove con 139mila euro si può acquistare una soluzione già abitabile. Persino in provincia di Napoli, a Capodimonte, si trovano proposte sotto i 150mila euro.

Naturalmente non tutta la campagna è uguale. Località più note e turistiche, come Orvieto o San Gimignano, fanno lievitare i prezzi. La prima supera in media i 330mila euro, mentre la seconda — nonostante sia una destinazione rurale — ha valori vicini ai 550mila, comparabili a quelli delle zone di mare. Se sei disposto a rinunciare alla spiaggia o alle piste da sci, la campagna può offrirti pace, spazio, aria pulita e costi sostenibili. Basta cambiare il modo in cui immagini una vacanza. Non ci sarà forse il mare a pochi passi, ma una terrazza con vista colline può diventare un rifugio rigenerante.
Che tipo di casa puoi acquistare (e con quanti ambienti)
Una volta individuata la zona, la domanda è: che tipo di immobile si acquista con queste cifre? In generale, in campagna la metratura è generosa. A Casale Monferrato, circa il 29% delle case in vendita sono quadrilocali, percentuale simile anche a Viterbo e San Gimignano, dove si trovano facilmente abitazioni con tre o quattro stanze, ideali per chi cerca spazio per la famiglia o per ricevere ospiti.
Il discorso cambia a Capodimonte, dove le offerte si concentrano sui bilocali (29%), perfetti per una coppia o una piccola famiglia in cerca di una soluzione semplice ma funzionale. A Orvieto, invece, le case sono molto più grandi: il 50% degli immobili ha più di cinque stanze, mentre bilocali e monolocali sono rarissimi (rispettivamente solo 8% e 2%).
Questo significa che, a fronte di un prezzo più alto, si acquista una residenza ampia, spesso con spazi esterni, adatta a chi desidera trasferirsi per lunghi periodi o addirittura pensare a una futura residenza stabile fuori città.
Il consiglio, per chi valuta l’acquisto di una seconda casa, è quello di guardare oltre le località turistiche classiche e di considerare la campagna come un’opportunità reale. L’Italia è ricca di borghi bellissimi, spesso poco noti, dove è ancora possibile comprare una casa senza dover accendere un mutuo a trent’anni. Serve flessibilità, ma il sogno non è più così lontano.