
Ormai è deciso: questa è città più bella d'Europa e si trova in Italia - pinkblog.it
Questa è la città che conquista il primo posto tra le più amate dai turisti, Roma e Siena entrano nella top mondiale. Ecco come cambia la geografia del turismo.
Nonostante l’Italia stia attraversando una fase economica complicata, con stipendi poco competitivi e un costo della vita in aumento, c’è un settore che continua a dare segnali positivi: il turismo. Il 2024 ha confermato il ruolo centrale del nostro Paese nel panorama globale, con oltre 273 milioni di presenze e un quarto posto a livello mondiale.
A rafforzare questa tendenza arriva ora la classifica dei World’s Best Awards pubblicata da Travel + Leisure, una delle riviste più autorevoli nel campo dei viaggi. Ogni anno la redazione chiede ai lettori di votare le migliori città del mondo sulla base di cibo, cultura, cordialità, architettura e shopping. E quest’anno, tra tutte le destinazioni europee, è Firenze a trionfare.
Firenze prima in Europa, undicesima al mondo: perché tutti la scelgono
Il capoluogo toscano è stato eletto la migliore città europea del 2024 e ha conquistato anche l’undicesima posizione nella classifica mondiale. Un risultato che conferma il fascino senza tempo di Firenze, capace di coniugare bellezza storica e vivacità culturale. Secondo i lettori della rivista, a fare la differenza sono stati la qualità della cucina, l’accoglienza dei residenti, l’arte, l’architettura rinascimentale e la facilità con cui ci si muove all’interno del centro storico.

Non è la prima volta che Firenze conquista il podio europeo. Era già successo nel 2019 e nel 2020, e questo ritorno in vetta dimostra come la città stia riuscendo a mantenere alta la qualità della sua offerta turistica anche in tempi incerti. Il dato interessante, però, è che non è l’unica italiana ad aver ottenuto riconoscimenti.
Accanto a Firenze, infatti, si piazzano bene anche Roma e Siena, entrambe inserite tra le prime 25 città più belle del mondo. Se la capitale continua a essere una meta imprescindibile per chi arriva in Italia, Siena sorprende per il crescente apprezzamento internazionale, soprattutto da parte di chi cerca esperienze autentiche, silenzio e qualità della vita in contesti meno caotici rispetto alle grandi metropoli.
I nuovi trend: piccoli centri in ascesa, grandi città in affanno
Un altro elemento che emerge dalla classifica del 2024 è il cambio di prospettiva nel turismo globale. Le grandi metropoli perdono terreno, penalizzate da affollamento, costi elevati e logistica stressante. A guadagnare terreno sono le destinazioni medie o piccole, in grado di offrire ospitalità, prezzi accessibili e un ritmo di vita più rilassato. Lo dimostra il primo posto assoluto assegnato a San Miguel de Allende, in Messico, una cittadina di meno di 80.000 abitanti nota per il suo centro storico coloniale e l’ottima cucina a prezzi contenuti.
Il continente che domina la classifica è l’Asia, con sette città tra le prime dieci. A sorprendere è l’assenza della Francia, nonostante sia il Paese più visitato al mondo con oltre 100 milioni di arrivi l’anno. Nessuna città francese figura tra le migliori, a conferma di un calo di attrattività percepita in confronto ad altre destinazioni.
Per l’Italia, invece, la presenza di tre città in classifica non è solo un riconoscimento estetico o culturale. È un segnale concreto di resistenza economica: il turismo resta una delle poche leve che continuano a funzionare, portando risorse e visibilità internazionale, in un contesto in cui altri settori soffrono.