
Queste isole dell’Adriatico ti costano solo 20€ al giorno - pinkblog.it
Spiagge bianche, isolotti incontaminati e un’atmosfera lontana dal turismo di massa: così l’Albania conquista i viaggiatori in cerca di relax e natura.
Negli ultimi anni i Paesi affacciati sull’Adriatico, come Croazia, Montenegro e Slovenia, stanno attirando sempre più visitatori grazie a paesaggi intatti, centri storici suggestivi e costi ancora accessibili. Tra le destinazioni emergenti, un nome sta conquistando l’attenzione dei viaggiatori più curiosi: Ksamil, frazione del comune di Saranda, nel sud dell’Albania. Situata a pochi chilometri dal confine greco, all’interno del Parco Nazionale di Butrinto, questa località offre un mare trasparente, fondali bassi adatti anche ai bambini e una tranquillità rara nelle estati mediterranee.
Le isole e le attrazioni nei dintorni
L’elemento che rende Ksamil unica sono i quattro piccoli isolotti a poche centinaia di metri dalla costa, raggiungibili a nuoto, in kayak o con piccole imbarcazioni. Luoghi ideali per chi ama lo snorkeling e il contatto diretto con la natura, regalano scorci che sembrano usciti da una cartolina tropicale.

A breve distanza si trova Saranda, cittadina balneare vivace e ben attrezzata, dove si alternano stabilimenti moderni e piccole baie appartate. Poco più in là, il sito archeologico di Butrinto, patrimonio mondiale UNESCO, racconta una storia millenaria tra rovine romane, bizantine e veneziane incastonate in un paesaggio di lagune e boschi. Per chi può spingersi un po’ oltre, la tappa imperdibile è l’Occhio Azzurro, una sorgente naturale celebre per l’intenso colore turchese delle acque e per la scenografia naturale che la circonda.
Come arrivare e quanto costa
Raggiungere Ksamil è semplice ed economico. Dall’Italia si può volare a Tirana e proseguire in auto a noleggio per circa quattro ore, oppure scegliere la rotta via Corfù, prendendo poi un traghetto di meno di un’ora per Saranda e proseguendo in auto per venti minuti.
Il costo della vita è uno dei punti forti della destinazione. In media, un lettino con ombrellone costa tra i 15 e i 20 euro al giorno, mentre un pasto completo a base di prodotti locali si aggira intorno ai 20 euro a persona. Anche i pernottamenti offrono tariffe tra le più basse del continente: una settimana di vacanza, esclusi i voli, può costare meno di 500 euro a persona. Ksamil resta così una meta capace di coniugare mare cristallino, patrimonio culturale e prezzi competitivi, qualità che la rendono un’alternativa perfetta alle località mediterranee più affollate.