
Marcella Bella (Rai - youtube screenshot) - www.pinkblog.it
Marcella Bella tra due isole da sogno, divisa tra dimore che riflettono la sua personalità e il legame profondo con il mare.
Marcella Bella, celebre cantante italiana, continua a mantenere un forte legame con la sua terra d’origine, la Sicilia, pur vivendo ormai da diversi anni in una delle isole più amate del Mediterraneo: Ibiza. La sua vita si divide tra due mondi che, seppur distanti, rappresentano per lei un equilibrio perfetto tra radici e serenità.
Marcella Bella ha sempre espresso un legame profondo con Catania, dove è nata nel 1952 e dove ha mosso i primi passi nella sua carriera artistica. Tuttavia, negli ultimi anni ha scelto di stabilire la sua residenza principale a Ibiza, nell’arcipelago delle Baleari, una decisione che riflette il suo desiderio di vivere in un ambiente che coniughi tranquillità, privacy e ispirazione artistica.
La scelta di Ibiza non è casuale: questa isola spagnola è rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, il clima mite e un’atmosfera rilassata che ben si sposa con lo stile di vita di Marcella e del marito, l’imprenditore Mario Merello. La villa in cui risiede a Sant Antoni de Portmany si caratterizza per ambienti luminosi, con arredi dai toni chiari e materiali naturali come legno, pietra e cotone, elementi che richiamano la luce mediterranea e creano un’atmosfera accogliente e familiare.
Le radici siciliane e il legame con la terra natale
Nonostante la nuova vita a Ibiza, Marcella non ha mai rinunciato a tornare regolarmente a Catania, mantenendo così un legame saldo con la sua terra d’origine, fonte di ispirazione e radici culturali profonde. Catania rappresenta per Marcella Bella molto più di un luogo d’infanzia: è il cuore pulsante della sua identità personale e artistica. La Sicilia è stata la culla del suo talento e il terreno fertile dove si sono sviluppate le sue radici familiari e culturali.

Qui ha trovato la forza per costruire una carriera musicale intensa e di successo, che le ha regalato riconoscimenti nazionali e internazionali. Ogni ritorno nella sua città natale è per lei un momento di rigenerazione emotiva, un modo per ritrovare il senso di appartenenza e la connessione con le sue origini, elementi fondamentali per la sua vita e la sua musica.
Il mercato immobiliare a Sant Antoni de Portmany e la vita a Ibiza
Il quartiere di Sant Antoni de Portmany a Ibiza, dove Marcella Bella ha scelto di vivere, è uno dei più dinamici dell’isola anche dal punto di vista immobiliare. Nel 2025, i prezzi medi delle abitazioni in vendita si attestano intorno a 6.682 euro al metro quadro, segnando un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Questo trend riflette l’interesse crescente da parte di investitori internazionali attratti non solo dai panorami marini, ma anche dalla posizione strategica della zona.
Anche il mercato degli affitti a Sant Antoni è in crescita, con richieste che per gli alloggi più economici partono da circa 1.000 euro al mese, dimostrando una domanda stabile pur essendo prevalentemente stagionale. Per Marcella Bella, questo contesto rappresenta un equilibrio ideale tra riservatezza, comfort e bellezza naturale, elementi che rendono Ibiza una seconda casa perfetta per la sua vita privata e professionale.
La brillante carriera di Marcella Bella
Marcella Bella è una delle voci più iconiche della musica italiana. Debuttò nel 1968 con la casa discografica CGD, ma il successo arrivò nel 1972 con il brano “Montagne verdi”, presentato al Festival di Sanremo e capace di vendere oltre mezzo milione di copie. L’anno successivo conquistò il Festivalbar con “Io domani”, aprendo la strada a una serie di hit come “Nessuno mai” e l’album di grande successo Metamorfosi del 1974, premiato con la prestigiosa Gondola d’Oro di Venezia.
Negli anni Ottanta, Marcella consolidò la sua fama con pezzi intensi e sofisticati come “Nell’aria” (1983) e “Senza un briciolo di testa” (1986), che le valsero un terzo posto a Sanremo. Nel corso della sua carriera, ha partecipato otto volte al Festival di Sanremo, alternando successi e riconoscimenti.
Durante gli anni Duemila si è dedicata anche alla televisione e ha pubblicato album come Passato e presente (2002) e Femmina Bella (2012), quest’ultimo realizzato a Cuba con la collaborazione di musicisti internazionali di fama. Dopo una pausa discografica, ha celebrato i 50 anni di carriera nel 2019 con un concerto al Teatro Brancaccio e un cofanetto commemorativo, per poi tornare sul palco di Sanremo nel 2025 con “Pelle diamante”, una conferma della sua energia e vitalità artistica a oltre mezzo secolo dal debutto.