
Addio macchie da make-up, sono le più difficile da togliere: ecco i trucchi - pinkblog.it
Scopri come rimuovere le macchie di trucco dai vestiti senza rovinarli, con rimedi pratici e testati. Dall’ombretto al rossetto, ogni trucco ha la sua soluzione.
Un make-up ben fatto illumina il volto e completa il look. Ma può bastare un gesto distratto, come sfilare una maglietta o sistemare il colletto della camicia, per ritrovarsi con una fastidiosa macchia di fondotinta o tracce di rossetto sul tessuto. E non è raro, soprattutto con i prodotti a lunga tenuta, che il trucco finisca dove non dovrebbe.
La domanda è sempre la stessa: come si eliminano le macchie di trucco dai vestiti senza danneggiarli? Fortunatamente, esistono metodi semplici e veloci che permettono di salvare anche i capi più delicati. La scelta del rimedio giusto dipende dal tipo di trucco, dal tessuto e dalla tempestività con cui si interviene.
Alcuni prodotti, come le tinte labbra waterproof, sono più ostici da trattare rispetto a un correttore leggero. Ma agendo subito, e con i giusti accorgimenti, il rischio di rovinare permanentemente il capo si riduce notevolmente. I metodi più efficaci? Non sempre servono detersivi aggressivi o lavaggi complicati: bastano pochi oggetti comuni che tutti abbiamo in casa.
I rimedi più utili per eliminare macchie di trucco dai capi
Il primo consiglio è quello più scontato ma anche il più trascurato: agire subito. Lasciare una macchia troppo a lungo sul tessuto permette ai pigmenti di penetrare più in profondità, rendendo difficile la rimozione anche con lavaggi intensivi.
Se si tratta di una t-shirt chiara o di un capo in cotone, il sapone di Marsiglia resta una delle soluzioni più efficaci e delicate. Basta inumidire leggermente la zona, strofinare il sapone direttamente sulla macchia e continuare a sfregare con movimenti lenti. Dopo qualche minuto, si può passare un panno bagnato per rimuovere l’eccesso. Il tessuto tornerà come nuovo senza scolorirsi. Per fondotinta liquido o correttore, un rimedio rapido consiste nell’uso di un cubetto di ghiaccio. Il freddo aiuta a staccare la parte oleosa del trucco dal tessuto. Bisogna passare il ghiaccio sulla zona interessata con delicatezza, poi tamponare con carta assorbente. Ripetere il passaggio se necessario.

Quando invece si ha a che fare con ombretti o polveri, la trama del tessuto tende a trattenere il colore. In questo caso, funziona sorprendentemente bene un vecchio collant di nylon. Arrotolato intorno al dito e strofinato con movimenti circolari sulla macchia, aiuta a sollevare i residui senza rovinare le fibre. Un altro trucco pratico da usare al volo, soprattutto fuori casa, è la salvietta detergente. Ma attenzione: prima di utilizzarla è consigliabile fare una prova su una parte nascosta del capo, per essere sicuri che il tessuto non reagisca male. Le salviettine possono sciogliere il trucco in superficie ma alcune contengono alcol o profumi che, su tessuti delicati, potrebbero lasciare aloni.
Prevenzione, tempismo e piccoli errori da evitare
Il primo errore è sfregare con forza. Quando si cerca di togliere il make-up in fretta, il rischio è quello di peggiorare la situazione: il colore si diffonde, si spalma e si fissa ancora di più nelle fibre. Per questo è importante usare movimenti controllati, agendo con pazienza. Altro errore comune è mettere il capo in lavatrice subito, senza pretrattare la macchia. Molti trucchi resistono anche a 40 o 60 gradi, soprattutto se contengono siliconi o cere. Senza un’azione meccanica o chimica mirata prima del lavaggio, la lavatrice potrebbe non fare altro che fissare la macchia.
Anche l’asciugatrice è da evitare: il calore elevato cristallizza i residui, rendendo la macchia quasi impossibile da eliminare successivamente. Meglio far asciugare all’aria, una volta completata la pulizia. Tra i prodotti che vale la pena tenere a portata di mano c’è il sapone solido neutro, un panno in microfibra e una piccola bottiglietta di acqua micellare. Quest’ultima è ottima per sciogliere il trucco anche sui tessuti, a patto di non abusarne. Infine, se la macchia persiste o si tratta di un tessuto particolarmente delicato (come seta o lana), è meglio portare il capo in lavanderia. Alcune macchie di trucco sono tenaci e richiedono un trattamento professionale, soprattutto se si vuole evitare il rischio di sbiaditure o aloni. Con piccoli gesti e i rimedi giusti, anche le macchie più temute si possono affrontare senza drammi. Il segreto sta nel tempismo, nella delicatezza… e nel non perdere la calma.