
Meglio non portare questi cibi in aereo - pinkblog.it
Gli assistenti di volo, dunque, non solo si occupano della sicurezza, ma sono anche una fonte preziosa di consigli pratici.
Viaggiare in aereo è un’esperienza che unisce emozione e qualche fastidio, soprattutto quando si tratta di scegliere cosa mangiare o bere a bordo.
Gli assistenti di volo, con la loro esperienza accumulata in migliaia di ore di volo, offrono preziosi suggerimenti su quali alimenti e bevande è meglio evitare per non compromettere il benessere durante il viaggio in quota.
Le tre cose da evitare assolutamente a bordo secondo gli assistenti di volo
Gli alimenti e le bevande consumate in aereo possono avere effetti diversi rispetto a quelli percepiti a terra, a causa delle condizioni particolari di pressione e umidità nella cabina. Ecco i tre consigli più importanti da tenere a mente.
1. L’acqua del rubinetto a bordo: un rischio per la salute
Il primo e più importante avvertimento riguarda l’acqua del rubinetto dell’aereo. Sue Fogwell, assistente di volo con oltre vent’anni di esperienza, ha dichiarato di non aver mai bevuto l’acqua di bordo, proveniente dai serbatoi dell’aeromobile. Questi serbatoi, infatti, possono essere contaminati da batteri e non sempre sono sanificati adeguatamente.
Uno studio dell’EPA (Environmental Protection Agency) risalente al 2004 ha evidenziato che il 13% degli aerei testati presentava tracce di coliformi, mentre due velivoli risultarono contaminati da Escherichia coli, un batterio potenzialmente pericoloso. Per questo motivo, è consigliabile preferire acqua in bottiglia o altre bevande commerciali disponibili a bordo, evitando così possibili problemi di salute.
2. Cibi che causano gonfiore: il nemico nascosto del comfort in volo
Un altro suggerimento fondamentale riguarda gli alimenti che possono provocare gonfiore addominale a causa della variazione di pressione in quota. Josephine Remo, ex assistente di volo con diversi anni di esperienza, raccomanda di evitare durante il volo cibi notoriamente fermentativi come cipolle, cavolo riccio (kale), fagioli e broccoli.

Questi alimenti, già a terra noti per causare gas intestinali, in aereo possono amplificare il disagio, peggiorando la sensazione di gonfiore e fastidio. Anche le bevande gassate andrebbero evitate, poiché la pressione nella cabina favorisce l’espansione delle bolle di gas, causando possibili malesseri.
3. Il Bloody Mary: un cocktail da evitare nonostante la sua popolarità
Infine, una sorpresa: tra le bevande da evitare c’è anche il Bloody Mary, un cocktail molto apprezzato dai passeggeri per il suo sapore che sembra migliorare ad alta quota. Tuttavia, secondo Sue Fogwell, il mix di questo drink contiene un alto livello di sodio derivante dal succo di pomodoro e dagli altri ingredienti del cocktail Mr.& Mrs.T/Bloody Mary.
L’eccesso di sale può provocare gonfiore e disidratazione, condizioni particolarmente sgradite durante un viaggio aereo, quando l’organismo è già sottoposto a uno stress da pressione e umidità ridotte. Il sito Texas A&M’s Vital Record sottolinea come un’assunzione eccessiva di sale possa peggiorare questi sintomi, compromettendo il comfort di volo.