
Valigia troppo pesante, cosa posso fare in aeroporto - pinkblog.it
Scopri cosa accade se la valigia supera il peso consentito, quanto costa il bagaglio in eccesso e come evitarlo prima di partire.
Una valigia più pesante del previsto può trasformare la partenza in un ostacolo costoso. Ogni compagnia aerea ha regole precise e tariffe che cambiano in base alla rotta, motivo per cui conoscere i limiti di peso diventa fondamentale per non trovarsi impreparati in aeroporto. A Roma, a Milano o in qualsiasi altro scalo internazionale, il problema è identico: basta un chilo in più per dover pagare cifre spesso molto alte. Gli addetti ai banchi di check-in controllano ogni bagaglio, e chi non rispetta le regole si trova costretto a scegliere se pagare l’eccedenza o riorganizzare i propri effetti personali in fretta e furia.
Quanto costa il bagaglio in eccesso
Il sovrappeso della valigia è regolato da norme che cambiano da compagnia a compagnia. In media, il limite per i bagagli da stiva varia tra i 20 e i 23 chili. Ogni chilo oltre questa soglia comporta un sovrapprezzo, che può oscillare da pochi euro fino a cifre elevate su tratte a lungo raggio. Con Ryanair, il bagaglio da stiva ha un limite di 20 kg: ogni chilo in più viene addebitato con una tariffa che si aggira attorno ai 10 euro. Diversa la politica di Iberia, che permette fino a 23 kg, ma applica penali molto più alte, fino a 60 euro per chilo extra, soprattutto sui voli intercontinentali.

Un altro aspetto poco noto riguarda le tariffe online. Molti passeggeri credono di poter pagare la stessa cifra in aeroporto, ma non è così: spesso il prezzo al banco del check-in risulta più alto rispetto alla prenotazione anticipata sul sito ufficiale. Nei voli da Roma Fiumicino verso il Sud America, ad esempio, il costo del bagaglio in eccesso può arrivare addirittura a superare il valore del biglietto. Gli operatori ricordano che, prima di partire, è utile verificare non solo il peso massimo, ma anche le dimensioni consentite. Alcune compagnie applicano tariffe anche per le valigie che rispettano il peso ma superano le misure stabilite.
Come evitare il sovrappeso della valigia
Il modo più efficace per evitare costi imprevisti è organizzare il bagaglio con attenzione. Fare una lista degli oggetti da portare è un metodo semplice che aiuta a ridurre l’inserimento di cose inutili. Non a caso, i viaggiatori abituali utilizzano una bilancia portatile per pesare la valigia già a casa, evitando brutte sorprese in aeroporto. La scelta dell’abbigliamento è un altro punto decisivo. Chi vola verso mete calde dovrebbe puntare su capi leggeri e compatti, mentre chi viaggia in inverno può indossare i vestiti più pesanti direttamente durante il volo, alleggerendo così la valigia. Un accorgimento pratico è distribuire parte del contenuto in un bagaglio a mano, che in molti casi è incluso nel prezzo del biglietto.
Se ci si accorge del problema solo al banco del check-in, restano comunque alcune possibilità. In certi casi gli addetti consentono di spostare parte del contenuto dal bagaglio registrato a quello a mano. In alternativa, si può decidere di spedire alcuni oggetti tramite posta o corriere: un’opzione che in diverse tratte può risultare meno onerosa della penale per il sovrappeso.
Gli esperti del settore ricordano che ogni compagnia aerea pubblica le proprie regole sul sito ufficiale. Consultarle prima della partenza significa risparmiare tempo e soprattutto denaro. Già diversi viaggiatori hanno raccontato di aver evitato spese impreviste semplicemente leggendo con attenzione le condizioni di trasporto. Conoscere questi dettagli è importante anche per chi vola di frequente per lavoro. Non a caso, le aziende che spediscono regolarmente i dipendenti in trasferta hanno adottato policy interne che prevedono la verifica del bagaglio prima della partenza, per limitare i rimborsi su tariffe di sovrappeso sempre più elevate.