
Dove comprare una casa al mare: i luoghi più mozzafiato del Bel Paese - pinkblog.it
Acquistare una casa al mare in Italia resta un sogno per molti, ma con le giuste strategie è possibile realizzarlo senza dover sostenere spese esorbitanti.
La Sicilia vanta un patrimonio naturalistico e paesaggistico di straordinaria bellezza, con coste che attirano turisti da tutto il mondo ogni anno. Questo rende la regione un luogo ideale non solo per trascorrere le vacanze ma anche per investire in immobili.
Il segreto per acquistare una casa al mare in Sicilia a prezzi vantaggiosi è orientarsi verso un immobile usato. Le nuove costruzioni risultano spesso più costose e meno accessibili, mentre le abitazioni di seconda mano offrono un ventaglio di soluzioni più economiche e, in molti casi, già pronte per essere abitate o ristrutturate secondo i propri gusti.
Secondo i dati aggiornati di luglio 2025 forniti dal portale immobiliare Idealista.it, il prezzo medio degli immobili in Sicilia è di circa 1.014 euro al metro quadro, un valore notevolmente inferiore rispetto alla media nazionale delle aree costiere, che si attesta sui 1.833 euro al metro quadro. Risulta interessante il confronto con altre regioni marittime italiane: in Liguria, ad esempio, i prezzi salgono fino a 2.479 euro al metro quadro, mentre in Calabria si trovano prezzi leggermente più bassi (911 euro/mq) ma con minori opportunità di servizi e infrastrutture.
Come scegliere la casa al mare giusta: consigli pratici
Tra le province siciliane, quelle con i prezzi più elevati sono Palermo (1.174 euro/mq), Messina (1.136 euro/mq) e Catania (1.064 euro/mq), località che, grazie all’offerta culturale, lavorativa e turistica, mantengono una domanda costante. Tuttavia, per chi cerca un investimento più economico e non necessita di servizi metropolitani, le province di Caltanissetta e Enna rappresentano le opzioni più vantaggiose, con prezzi rispettivamente di 640 e 728 euro al metro quadro.
Anche territori come Ragusa e Agrigento si presentano come mete di grande fascino per chi desidera un immobile al mare, con prezzi medi di 833 e 802 euro al metro quadro, e un patrimonio paesaggistico e culturale di rilievo.

Per ottimizzare l’investimento e acquistare casa al mare senza incorrere in sorprese, è fondamentale:
- Conoscere il mercato locale: i prezzi variano sensibilmente da zona a zona, quindi è importante fare una ricerca approfondita prima di scegliere la località.
- Valutare immobili usati: consentono di risparmiare e spesso si trovano in posizione strategica, vicino al mare e ai servizi.
- Considerare il potenziale turistico: località con elevata attrattiva turistica offrono maggiori possibilità di rivalutazione nel tempo e possono rappresentare un’ottima fonte di reddito attraverso l’affitto stagionale.
- Verificare lo stato dell’immobile e le spese condominiali: un aspetto essenziale per evitare spese impreviste.