
Emilio Fede, ecco dove viveva il giornalista. Foto: Mediaset Infinity - pinkblog.it
È morto Emilio Fede, uno dei volti più iconici del giornalismo televisivo italiano. Il giornalista si è spento oggi, 2 settembre 2025, all’età di 94 anni dopo un improvviso peggioramente delle sue condizioni di salute.
Fino a poco tempo prima del decesso, Fede conservava una lucidità mentale notevole, testimoniato da chi gli è stato vicino nel corso degli ultimi giorni. La notizia della sua scomparsa ha immediatamente suscitato grande emozione e commozione nel mondo dell’informazione e tra il pubblico, che lo ha seguito per decenni.
Al capezzale di Fede c’era la figlia Sveva, che ha voluto condividere un messaggio di gratitudine rivolto ai colleghi e ai fan del padre: “Tutti voi giornalisti siete con lui e lui è contento”.
Dove viveva Emilio Fede
Da circa due anni Emilio Fede vivveva in una Rsa, la Residenza San Felice di Segrate, alle porte di Milano, dove ha potuto ricevere cure costanti e la vicinanza dei familiari.

Nonostante la riservatezza, la sua presenza rimaneva un punto di riferimento per chi lo conosceva e per i telespettatori, che lo hanno amato per anni come punto di riferimento nel settore dell’informazione.
Nato nel 1931 a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, figlio di un maresciallo maggiore dei Carabinieri, ha iniziato giovanissimo come collaboratore de Il Momento – Mattino di Roma, e poi come inviato speciale per La Gazzetta del Popolo di Torino.
La sua carriera televisiva è decollata in Rai dove ha condotto programmi come Il circolo dei castori e ricoperto il ruolo di inviato speciale in Africa. Nel 1981 è stato nominato direttore nel Tg1 prima di passare a Fininvest dove ha diretto Videonews e fondato Studio Aperto, testata dalla quale annunciò per primo l’operazione Desert Storm durante la guerra del Golfo nel 1991.
Fede è stato poi fino al ’94 alla guida del Tg4. Oltre alla carriera televisiva, Fede ha saputo distinguersi per la sua capacità di raccontare la politica e la società italaina con professionalità e autorevolezza.
Negli ultimi anni, Fede ha affrontato diversi problemi di salute tra cui un tumore al pancreas diagnosticato nel 2014. Nonostante le difficoltà fino a pochi mesi prima della scomparsa ha mantenuto una memoria vivida, come lui stesso ha raccontato in una intervista del giugno 2025 in occasione del suo 94° compleanno.
Con la sua scomparsa si chiude un capitolo importante della televisione italiana, ma Fede resterà sempre nella memoria collettiva come il giornalista che ha saputo rendere la cronaca e l’informazione un dialogo quotidiano con il pubblico.