
Gli alberi da (non) piantare per avere un giardino perfetto: la guida - pinkblog.it
Alberi, questi non devi mai piantarli nel tuo giardino se lo vuoi perfetto: ecco come fare, ti mostro la guida pratica.
Quando si tratta di scegliere un albero per il giardino, non basta puntare solo sull’estetica: è fondamentale considerare la resistenza e la capacità di adattamento della pianta al clima locale. In particolare, gli alberi sempreverdi rappresentano una soluzione ideale per chi desidera un verde rigoglioso durante tutto l’anno, con il vantaggio di una manutenzione relativamente contenuta. Ma quali sono i più resistenti e allo stesso tempo più affascinanti da coltivare?
Tra le piante più apprezzate per la loro longevità e il loro splendore, spiccano alcune specie che si distinguono per la facilità di coltivazione e per la capacità di resistere a condizioni climatiche avverse. Questi sempreverdi non solo offrono un’ottima schermatura naturale, ma contribuiscono anche a valorizzare qualsiasi spazio verde con la loro presenza elegante e compatta.
Gli alberi sempreverdi, quelli più adatti per il giardino
Ecco una panoramica dettagliata delle sette specie di sempreverdi più consigliate:
- Il leccio (Quercus ilex) – Un classico del paesaggio mediterraneo, il leccio si caratterizza per la sua chioma fitta e il fogliame lucido e coriaceo, capace di resistere a siccità e vento. Può raggiungere altezze importanti, diventando un punto di riferimento per il giardino.
- Il pino domestico (Pinus pinea) – Celebre per la sua forma a ombrello, il pino domestico è un albero dall’aspetto scenografico, particolarmente resistente agli sbalzi termici e alla salsedine, ideale per giardini costieri.
- L’alloro (Laurus nobilis) – Molto diffuso nelle regioni mediterranee, l’alloro è apprezzato non solo per la sua funzione ornamentale ma anche per le sue foglie aromatiche, utilizzate in cucina. È un arbusto sempreverde che cresce bene in varie condizioni climatiche.

- Il cipresso (Cupressus sempervirens) – Simbolo di eleganza e verticalità, il cipresso è perfetto per creare barriere visive o per strutturare il giardino con una linea sobria e pulita. È molto resistente, anche in terreni poveri.
- Il bosso (Buxus sempervirens) – Ideale per siepi e bordure, il bosso è un piccolo albero sempreverde molto denso e compatto. Richiede potature regolari ma si adatta bene a diversi ambienti, dall’ombra al sole diretto.
- Il corbezzolo (Arbutus unedo) – Oltre alla sua bellezza, con bacche rosse e fiori bianchi, il corbezzolo è una pianta rustica e resistente, capace di adattarsi a terreni poveri e a condizioni di siccità moderata.
- Il pitosforo (Pittosporum tobira) – Un arbusto sempreverde molto decorativo, utilizzato spesso per siepi e bordure grazie al suo fogliame lucido e profumato. Resiste bene anche in ambienti urbani e in presenza di inquinamento.
Per ottenere il massimo da queste piante, è importante posizionarli correttamente, preparare il terreno e potarli correttamente.