
Polignano a mare a metà del prezzo - Pinkblog.it
Nella Riviera di Ulisse tra Sperlonga e Gaeta si trova una località autentica con spiagge suggestive storia millenaria e prezzi accessibili per una vacanza alternativa.
Mentre Polignano a Mare in Puglia continua a catturare l’attenzione dei turisti con le sue scogliere mozzafiato e il centro storico ricco di fascino, esiste un’altra località omonima, meno nota e decisamente più economica, che merita di essere scoperta. In Italia, infatti, esiste una seconda Polignano, un vero gioiello nascosto, che offre un’esperienza autentica e meno affollata, ideale per chi cerca tranquillità e risparmio.
La Riviera di Ulisse: un tesoro tutto da esplorare
Situata nella regione Lazio, la Riviera di Ulisse si estende tra i comuni di Sperlonga, Gaeta e Formia, ed è un territorio ricco di storia, natura e cultura. Questa zona prende il nome dall’eroe omerico Ulisse, che secondo la leggenda avrebbe navigato lungo queste coste. La Riviera di Ulisse rappresenta un’alternativa valida per chi vuole immergersi in un paesaggio marino spettacolare senza rinunciare a un patrimonio archeologico e culturale di grande rilievo.
Tra le località più affascinanti della Riviera spicca proprio Sperlonga, una cittadina caratterizzata da un borgo bianco arroccato sul mare e da spiagge sabbiose che si estendono per chilometri. Qui si trova la famosa Grotta di Tiberio, una testimonianza storica che richiama visitatori da tutto il mondo. La grotta, trasformata in museo archeologico, ospita sculture romane che raccontano la storia e la mitologia legate all’epoca imperiale.

Polignano a Mare è ormai una meta molto popolare, soprattutto in estate, con costi di soggiorno che possono risultare elevati. Al contrario, l’altra Polignano, situata lungo la Riviera di Ulisse, permette di godere di paesaggi simili e di un’atmosfera rilassata senza spendere una fortuna. Questo territorio si caratterizza per la presenza di piccole calette, spiagge vergini e sentieri panoramici che si snodano tra la macchia mediterranea e il mare cristallino.
Inoltre, la gastronomia locale offre prodotti tipici a prezzi accessibili, con ristoranti e trattorie che propongono piatti a base di pesce fresco e specialità regionali. La possibilità di soggiornare in strutture ricettive più economiche rispetto a quelle pugliesi rende questa destinazione ideale per famiglie, coppie e viaggiatori attenti al portafoglio.
Oltre alla Grotta di Tiberio, la Riviera di Ulisse presenta numerosi siti di interesse storico e culturale. A Gaeta, ad esempio, si possono visitare la Cattedrale di Sant’Erasmo e il Castello Angioino-Aragonese, simboli della ricca storia medievale e rinascimentale della zona. Formia, invece, offre una passeggiata sul lungomare e un centro storico accogliente, dove è possibile respirare l’atmosfera tipica dei borghi marittimi.
Per gli amanti della natura, la riserva naturale di Monte Orlando rappresenta un’oasi verde dove praticare trekking e birdwatching, mentre il mare circostante è perfetto per immersioni e snorkeling. La combinazione di questi elementi rende la Riviera di Ulisse una destinazione completa, capace di soddisfare diversi gusti e interessi.
Chi desidera esplorare un’altra Polignano in Italia, che non sia solo un nome ma una scoperta autentica, troverà nella Riviera di Ulisse un luogo che unisce bellezza, storia e convenienza. Un vero gioiello quasi sconosciuto, dove il fascino del mare si fonde con la ricchezza del passato e la tranquillità della natura incontaminata.