
Le città italiane in cui si mangia il miglior tartufo al mondo - pinkblog.it
Autunno 2025, tornano le sagre del tartufo: da Alba ad Acqualagna, da San Miniato ai Nebrodi, ecco gli appuntamenti più attesi in Italia tra gusto, tradizione e turismo.
Chi ama i mesi autunnali conosce bene il profumo che invade i borghi italiani tra ottobre e novembre: quello del tartufo, protagonista indiscusso di sagre e fiere che animano piazze, teatri e mercati. Le regioni si sfidano con calendari ricchi di appuntamenti che uniscono gastronomia, folklore e cultura. Per l’autunno 2025 il calendario si conferma tra i più fitti degli ultimi anni, con eventi che richiamano migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero, pronti a vivere esperienze sensoriali e a immergersi nelle tradizioni locali. Dal Piemonte alla Sicilia, il tartufo diventa simbolo di identità e memoria, un prodotto che lega il territorio alla sua storia.
Alba e le grandi fiere del nord
Ad Alba, cuore delle Langhe, dall’11 ottobre all’8 dicembre 2025 si terrà la 95ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. La città piemontese accoglierà turisti, chef e curiosi nel suo Mercato Mondiale del Tartufo, dove i commercianti autorizzati mettono in vendita i pregiati esemplari del Tuber magnatum pico. Non si tratta solo di acquisti: gli stand diventano laboratori di conoscenza, con controlli qualità che rassicurano gli acquirenti e degustazioni guidate che avvicinano al prodotto. La cornice è animata da cortei storici, sfilate in costume e dal celebre Palio degli Asini, che da sempre accompagna la festa.

Novità del 2025 sono i “Tramonti Gourmet”, aperitivi a tema che uniscono calici selezionati e assaggi tartufati. Non mancano i cooking show, due ogni weekend, dove gli chef mostrano tecniche e abbinamenti, trasformando la fiera in un palcoscenico internazionale. Accanto ad Alba, altri appuntamenti nel nord consolidano il legame con il tartufo: Millesimo, in provincia di Savona, dal 3 al 5 ottobre celebra la sua 33ª Festa Nazionale del Tartufo, tra mercati agroalimentari, mostre e visite al borgo medievale. A Savigno, sui Colli Bolognesi, si svolgerà il Festival Internazionale del Tartufo Bianco (25-26 ottobre, 1-2, 8-9 e 15-16 novembre), dove i visitatori potranno cimentarsi nella “cerca” insieme ai cani addestrati, vivendo un’esperienza che lega natura e tradizione. Il centro storico di San Miniato, in provincia di Pisa, ospiterà la sua Mostra Mercato del Tartufo Bianco nei tre weekend del 15-16, 22-23 e 29-30 novembre. Qui, dal 1954, il tartufo è leggenda: proprio in quell’anno fu trovato un esemplare da oltre due chili consegnato al presidente degli Stati Uniti. Oggi la festa si arricchisce con street food, vini locali e iniziative per la tutela della biodiversità.
Dal centro al sud: tradizione e identità
Le Crete Senesi tornano protagoniste con la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso, in programma l’8-9 e 14-15-16 novembre. L’evento, giunto alla 39ª edizione, unisce degustazioni, laboratori e visite guidate con i tartufai senesi. A Sant’Agata Feltria, in provincia di Rimini, la fiera si svolge il 5, 12, 19, 26 ottobre e il 2 novembre: il borgo si trasforma in un salotto diffuso con degustazioni, mostre di vini e spettacoli, richiamando migliaia di visitatori. Ancora più ricco il programma di Acqualagna (Pesaro e Urbino), che ospita la 60ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco nei giorni 1-2, 8-9, 15-16 e 22-23 novembre. Considerata tra le più importanti d’Europa, vanta chef di fama internazionale, talk e laboratori. Qui il tartufo non è solo prodotto stagionale, ma motore di un’economia che ruota intorno alla produzione, trasformazione e distribuzione.
In Umbria, a Pietralunga, dal 10 al 19 ottobre si terrà la festa dedicata al tartufo bianco e alla patata locale, con eventi sportivi, concerti e l’immancabile “AperiTruffle”. Spostandosi in Campania, il borgo di Bagnoli Irpino ospiterà la storica “Mostra Mercato del Tartufo Nero e Sagra della Castagna”, meglio nota come “Il Nero di Bagnoli”, nei weekend 17-19 e 24-26 ottobre. Tra zuppe, dolci alla castagna e visite guidate, la festa rappresenta un mosaico di cultura e ospitalità. Chiude il percorso la Sicilia con la Sagra del Tartufo dei Nebrodi a Capizzi, in provincia di Messina, dal 17 al 19 ottobre. Una celebrazione che intreccia natura, artigianato e gastronomia. Escursioni guidate, degustazioni e mercati locali mostrano come anche l’isola sappia offrire un legame autentico con i profumi del bosco.