
Le acque termali e le meraviglie naturali dell’Isola Verde(www.pinkblog.it)
A poche ore da Roma si estende un incantevole Isola, definita “l’Isola Verde” per la sua rigogliosa vegetazione e il paesaggio collinare.
Quest’isola partenopea è una delle mete più ambite per chi desidera immergersi in un contesto naturale di straordinaria bellezza, arricchito da un patrimonio culturale e storico di rilievo e da tradizioni locali ancora vive.
Ischia, parte integrante dell’arcipelago delle Isole Flegree, è celebre nel mondo per le sue acque termali e sorgenti minerali, che hanno da sempre attirato visitatori in cerca di benessere e rigenerazione. I suoi parchi termali all’aperto rappresentano un’eccellenza italiana nel campo della salute e del relax, offrendo percorsi terapeutici con bagni, fanghi, inalazioni e massaggi, immersi in scenari naturali mozzafiato.
Tra i più rinomati, le terme di Poseidon si distinguono per il complesso di piscine naturali incorniciate da un rigoglioso giardino mediterraneo, dove è possibile rilassarsi ammirando panorami sul mare e sulle colline circostanti. Le sorgenti termali di Sorgeto, poi, sono un luogo unico: l’acqua calda sgorga direttamente in mare, creando un suggestivo contrasto con l’acqua fredda, ideale per chi desidera vivere un’esperienza di benessere direttamente immerso nella natura.
Le spiagge di Ischia, come quella di Maronti, con sabbia dorata e acque cristalline, completano il quadro di un ambiente naturale d’eccezione, perfetto per chi cerca giornate di sole e relax.
Storia, cultura e monumenti simbolo dell’isola
Ischia non è solo un paradiso naturale, ma anche un luogo ricco di storia e cultura. Il Castello Aragonese, emblema storico dell’isola, si erge maestoso su un promontorio collegato alla terraferma da un ponte. Questa fortezza, risalente al XV secolo, racconta secoli di dominazioni che vanno dai Greci ai Romani, fino agli Spagnoli, offrendo ai visitatori una vista panoramica impareggiabile sul golfo di Napoli.
Passeggiando tra le antiche mura del castello si respira l’atmosfera di epoche passate, ammirando opere d’arte e architetture che testimoniano la ricchezza storica dell’isola. Altri luoghi di interesse comprendono il borgo di Sant’Angelo, antico villaggio di pescatori con le sue stradine caratteristiche, i ristoranti affacciati sul mare e le botteghe artigianali che custodiscono la tradizione locale.
La ricchezza culturale si riflette anche nelle numerose chiese e monumenti religiosi presenti sull’isola, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo e la Collegiata dello Spirito Santo. Questi edifici, spesso con origini antiche, arricchiscono il tessuto storico e artistico di Ischia.

La cucina ischitana è un altro elemento che contribuisce al fascino dell’isola. I piatti tipici, come il celebre coniglio all’ischitana e gli spaghetti alle vongole, sono preparati con ingredienti freschi e locali, spesso accompagnati da vini bianchi della tradizione campana, capaci di esaltare i sapori del mare e della terra.
Ischia è anche teatro di numerosi eventi culturali e folkloristici, tra cui spicca la tradizionale Festa di Sant’Anna, patrona dell’isola, che si celebra ogni anno con processioni religiose, spettacoli pirotecnici e concerti, richiamando visitatori e residenti in una festa carica di spiritualità e convivialità.
Grazie ai frequenti collegamenti in traghetto con Napoli e le altre isole del Golfo di Napoli, come Procida, Ischia rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali e storiche della regione, inclusi siti archeologici di fama mondiale come Pompei.
Il Comune di Ischia: dati e peculiarità
Il comune di Ischia, con una popolazione di circa 19.454 abitanti (dato aggiornato al 30 giugno 2025), si estende nella parte orientale dell’isola e comprende frazioni e località diverse come Ischia Porto, Ischia Ponte, Campagnano e Sant’Antuono. Il territorio è caratterizzato da un clima mite e da una sismicità media, inserito nella zona sismica 2.
Il nome dell’isola deriva probabilmente da “Insula Maior” trasformato in “Iscla” e infine in “Ischia”, oppure dall’aggettivo greco «(v)ixos», che significa “appiccicoso”, con un riferimento implicito alla natura vulcanica e fertile del territorio.
Il comune è amministrato dal sindaco Vincenzo Ferrandino dal 2017 e rappresenta il centro più popolato dell’isola, con un’economia basata principalmente sul turismo, in particolare quello legato al benessere termale, all’ospitalità alberghiera e alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
Un’esperienza di benessere e scoperta
Ischia è riconosciuta a livello internazionale come una delle destinazioni più apprezzate per chi cerca una vacanza che unisca relax, natura, cultura e tradizione. I suoi parchi termali, i percorsi naturalistici tra colline e coste, le testimonianze storiche e la gastronomia locale offrono un ventaglio di opportunità per vivere un’esperienza completa e rigenerante.
Con l’arrivo della primavera e dell’estate, l’isola si anima ulteriormente grazie a manifestazioni culturali, festival musicali e celebrazioni religiose che confermano Ischia come un crocevia di bellezza e tradizione nel cuore del Mediterraneo.