
Termosifoni, come pulirli per risparmiare e avere più calore: il trucco fai da te - pinkblog.it
Perché è importante pulire l’interno dei termosifoni in ghisa e come farlo al meglio per una massima efficienza.
I termosifoni in ghisa, grazie alla loro struttura robusta e al materiale denso, accumulano nel tempo polvere, ruggine e detriti che possono compromettere la circolazione dell’acqua calda e diminuire la capacità termica. L’accumulo di impurità all’interno riduce la trasmissione del calore, costringendo la caldaia a lavorare di più e aumentando i costi energetici.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso il risparmio energetico ha spinto molti proprietari a investire in interventi di manutenzione mirati. Pulire l’interno dei termosifoni in ghisa, oltre a migliorare la resa termica, contribuisce a prolungare la vita utile dei radiatori e a prevenire guasti costosi dovuti a corrosione o intasamenti.
Il metodo efficace per pulire l’interno dei termosifoni in ghisa
La pulizia interna dei termosifoni in ghisa richiede un approccio accurato, che può essere eseguito sia con prodotti specifici che con tecniche meccaniche. Prima di iniziare, è necessario spegnere il riscaldamento e lasciare raffreddare i radiatori. Successivamente, si procede con lo svuotamento dell’acqua dal termosifone, operazione che deve essere effettuata con attenzione per evitare perdite.
Uno dei trucchi più efficaci consiste nell’utilizzare un detergente decalcificante e antiruggine, appositamente formulato per eliminare i depositi interni senza danneggiare il metallo. Il prodotto va fatto circolare all’interno del termosifone per alcune ore, seguendo le indicazioni del produttore. In alternativa, si può optare per il lavaggio manuale con appositi attrezzi flessibili, come spazzole a setole morbide, capaci di raggiungere ogni angolo interno.
Dopo il trattamento, è fondamentale risciacquare abbondantemente con acqua pulita per rimuovere ogni residuo di prodotto chimico. La procedura si conclude con il rabbocco dell’acqua nel termosifone e la verifica dell’assenza di perdite o bolle d’aria, che potrebbero compromettere il funzionamento.

Per mantenere i termosifoni in ghisa sempre efficienti, è consigliabile programmare una pulizia interna almeno una volta ogni due anni, soprattutto in presenza di acqua dura o in impianti datati. Inoltre, è utile effettuare un controllo annuale del sistema di riscaldamento per individuare tempestivamente eventuali problemi di circolazione o corrosione.
Un’altra buona pratica è quella di installare un filtro magnetico all’interno dell’impianto, che trattiene le particelle ferrose e riduce la formazione di ruggine nei radiatori. Questo dispositivo, sempre più diffuso, si rivela un investimento vantaggioso per preservare l’integrità dei termosifoni in ghisa nel lungo termine.
Infine, per chi desidera un intervento professionale, esistono aziende specializzate nella pulizia e manutenzione degli impianti di riscaldamento, che utilizzano tecnologie avanzate come la lavaggio idrodinamico e la videoispezione interna. Questi servizi permettono di ottenere un risultato ottimale, garantendo un riscaldamento più uniforme e un notevole risparmio energetico durante l’intero inverno.