
Queste case con terrazzo e giardino sono praticamente regalate (e si trovano in luoghi da sogno) - pinkblog.it
Stai cercando la tua occasione di acquistare case con terrazzo e giardino? Queste sono quasi a costo zero e si trovano in posti bellissimi!
Secondo un recente rapporto di Idealista aggiornato a settembre 2025, esistono numerose case indipendenti dotate di giardino, in condizioni abitabili, proposte sul mercato a partire da 34.000 euro. Questa fascia di prezzo rappresenta un’eccezione rispetto ai valori medi nazionali, che si attestano molto più alti nelle grandi città e nelle aree metropolitane. Le abitazioni a basso costo si trovano prevalentemente in piccoli centri urbani o in zone rurali, soprattutto nel Sud Italia e nelle regioni interne, dove il calo demografico e l’allontanamento dai centri abitati hanno determinato una riduzione del valore immobiliare.
Le soluzioni immobiliari disponibili a prezzi così contenuti presentano caratteristiche variabili, ma generalmente si tratta di immobili di dimensioni contenute, spesso con uno o due piani, dotati di un giardino privato che rappresenta un valore aggiunto importante per chi cerca spazi all’aperto. Le case sono in genere in buono stato di conservazione, anche se qualche intervento di ammodernamento può essere necessario per renderle pienamente funzionali secondo gli standard odierni.
Inoltre, molte di queste abitazioni si trovano in contesti paesaggistici di pregio, offrono tranquillità e vivibilità, elementi particolarmente ricercati da chi desidera allontanarsi dal caos cittadino senza rinunciare alla qualità della vita.
Case con terrazzo e giardino, prezzi bassisimi opportunità da non perdere
Le regioni del Mezzogiorno, come Calabria, Sicilia e Puglia, insieme ad alcune aree interne dell’Abruzzo e del Molise, risultano particolarmente interessanti per chi punta a un acquisto immobiliare economico ma con caratteristiche di indipendenza e spazio verde. Questi territori, pur soffrendo di un progressivo spopolamento, conservano un patrimonio architettonico e paesaggistico di rilievo, con abitazioni tipiche che spesso necessitano di restauri ma possono rappresentare un investimento a lungo termine, anche in chiave turistica o di seconda casa.
Al Nord, invece, le opportunità a basso costo sono più rare e generalmente legate a zone montane o aree periferiche di piccole città, dove il prezzo degli immobili si mantiene più alto rispetto al Sud ma con margini di convenienza in località meno conosciute.

Analizzando l’andamento del mercato residenziale nel 2025, si osserva una moderata stabilizzazione dei prezzi dopo un periodo di crescita continua. Tuttavia, la domanda per case indipendenti con giardino rimane solida, spinta da esigenze di maggiore spazio, sicurezza e qualità abitativa. Le agevolazioni fiscali per l’acquisto e la ristrutturazione di immobili, come il Superbonus e altre detrazioni per il miglioramento energetico, contribuiscono a rendere più accessibili queste soluzioni anche per chi dispone di budget limitati.
Inoltre, la diffusione del lavoro da remoto ha cambiato le priorità degli acquirenti, che ora privilegiano abitazioni in contesti più tranquilli e con spazi esterni, rispetto agli appartamenti in centro città. Questa evoluzione del mercato favorisce il segmento delle case indipendenti con giardino, che spesso offrono ambienti più ampi e un contatto più diretto con la natura.