
Come utilizzare l’ovatta per profumare l’aspirapolvere (www.pinkblog.it)
Sempre più persone stanno adottando un trucco semplice ma efficace per migliorare l’esperienza di pulizia domestica.
Questa pratica non solo aiuta a mantenere la casa pulita, ma contribuisce anche a diffondere un profumo gradevole negli ambienti, trasformando l’elettrodomestico in un vero e proprio deodorante naturale.
La tecnica più diffusa consiste nell’inserire dei batuffoli di ovatta imbevuti di oli essenziali all’interno del sacchetto dell’aspirapolvere. È importante evitare di aspirare direttamente l’ovatta per non compromettere il funzionamento del dispositivo: l’ovatta deve essere posta manualmente all’interno del sacchetto o del contenitore, a seconda del modello di aspirapolvere.
Gli oli essenziali più indicati sono quelli estratti da fiori, agrumi ed erbe aromatiche, come lavanda, menta, rosmarino, limone, arancia o mandarino. Grazie a questa semplice aggiunta, durante l’aspirazione si diffonde un aroma fresco e naturale, che persiste anche dopo aver terminato le pulizie.
Differenze tra aspirapolvere con sacchetto e con serbatoio
Chi possiede un aspirapolvere con sacchetto interno può utilizzare l’ovatta profumata o inserire nel sacchetto anche bucce di agrumi essiccate o fiori e rametti aromatici per un effetto simile. Le bucce vanno fatte essiccare vicino a una fonte di calore (come termosifoni o caminetti) e poi inserite nel sacchetto per rilasciare lentamente la fragranza.
Per chi ha un aspirapolvere con serbatoio, il procedimento cambia a seconda del tipo di serbatoio. Se è a base d’aria, si può spruzzare qualche goccia di profumo direttamente nel serbatoio; se a base d’acqua, è possibile aggiungere alcune gocce di olio essenziale. In ogni caso, è fondamentale pulire e asciugare bene il serbatoio dopo ogni utilizzo per evitare accumuli di residui e cattivi odori.

Oltre all’uso dell’ovatta e degli oli essenziali, un altro metodo molto apprezzato è l’utilizzo del bicarbonato di sodio: sparso sul pavimento prima di aspirare, il bicarbonato assorbe gli odori sgradevoli, contribuendo a rinfrescare l’ambiente. Molti provano anche il borotalco, ma è bene fare attenzione poiché la sua polvere finissima può danneggiare l’aspirapolvere e irritare le vie respiratorie.
Questi accorgimenti sono particolarmente utili per contrastare i cattivi odori che spesso si accumulano nell’aspirapolvere dopo molteplici utilizzi, migliorando così non solo la pulizia ma anche la qualità dell’aria in casa.