Lifestyle

Anche i gioielli rispettano il galateo: questi, in particolare, non vanno mai indossati in queste occasioni

galateo gioielliGioielli: quando indossarli - Pinkblog.it

Il galateo dei gioielli impone regole precise: dalle perle ai metalli preziosi, ecco come scegliere l’accessorio giusto in base a evento, orario e stile personale.

Nel mondo dell’eleganza, anche i gioielli seguono un rigido codice di comportamento, un galateo che ne detta le regole d’uso in base all’occasione e al contesto. Tra tutti, le perle si distinguono come simbolo intramontabile di raffinatezza, ma non sempre è opportuno indossarle in ogni circostanza. Con l’avvicinarsi delle festività e l’aumento delle occasioni mondane, è fondamentale conoscere le norme del bon ton per gioielli, evitando errori di stile che potrebbero compromettere l’immagine di ogni donna.

Le cinque regole d’oro del galateo per i gioielli

Tra le indicazioni più importanti per un uso corretto dei gioielli, spiccano cinque regole fondamentali:

  1. Non esagerare con la quantità: evitare di indossare contemporaneamente gioielli vistosi o abbondanti, soprattutto se il vestito è già ricco di dettagli. Un look equilibrato prevede pochi pezzi selezionati con cura.
  2. Adattare i gioielli all’ora del giorno: preferire gioielli con gemme chiare e tonalità delicate durante il giorno, mentre per la sera è consigliato optare per pietre più scure e preziose.
  3. Abbinare correttamente anello di fidanzamento e fede: l’anello di fidanzamento va indossato prima della fede sull’anulare sinistro; se realizzati in materiali diversi, si può portare la fede a sinistra e l’anello a destra.
  4. Galateo maschile: l’uomo dovrebbe limitarsi a indossare l’anello nuziale e l’orologio; collane e bracciali sono ammessi solo se discreti e ben coordinati. I gemelli sono riservati ad occasioni formali.
  5. Mai regalare una spilla: per superstizione, la spilla è considerata un regalo sfortunato a causa della sua punta che “punge”, sebbene questa credenza sia ormai superata da molti.
regole gioielli

Regole per indossare gioielli – Pinkblog.it

Dal punto di vista tecnico, le perle sono strutture composte principalmente da carbonato di calcio (CaCO3), con una durezza che varia da 2,5 a 4,5 sulla scala di Mohs. La loro forma può essere sferica, ovale, a goccia o barocca, e il loro valore dipende da quattro fattori chiave noti come le “quattro S”: dimensione (Size), forma (Shape), tonalità (Shade) e superficie (Skin). La superficie deve essere liscia e priva di imperfezioni per garantire una lucentezza madreperlacea ottimale.

Le perle si dividono in due categorie principali: perle di acqua dolce e perle di acqua salata, con le più pregiate appartenenti a quest’ultima, come le Akoya, le perle di Tahiti e le rarissime South Sea. Le perle nere, come quelle di Tahiti, sono particolarmente costose a causa della delicata natura delle ostriche che le producono e della difficoltà nella loro coltivazione.

L’arte di indossare le perle e gli altri gioielli con classe richiede dunque una buona conoscenza delle regole di stile e delle tradizioni, per valorizzare al meglio la propria immagine in ogni occasione, senza mai rinunciare alla propria personalità.

Change privacy settings
×