Attualità

Bonus Natale, sorpresa nel 730: ecco chi potrà ricevere 100 euro anche se non li ha avuti in busta paga

Bonus Natale arriva la sorpresaSorpresa sul 730 per quanto riguarda il Bonus Natale - pinkblog.it

Per il Bonus Natale arriva la sorpresa nel 730 farà felici molti italiani. Una grossa novità che sorprende piacevolmente i lavoratori.

Sì, perché a volte la fine dell’anno porta con sé non solo lo stress dei regali e dei conti da chiudere, ma anche qualche buona notizia. E il cosiddetto Bonus Natale è una di quelle sorprese che fanno tirare un sospiro di sollievo a tante famiglie italiane.

Introdotto dalla Legge di Bilancio dello scorso anno, questo contributo economico nasce per dare un piccolo ma concreto aiuto a chi, in un periodo come quello natalizio, si trova a dover affrontare spese extra tra regali, pranzi e bollette che non perdonano.

Bonus Natale: la novità nel 730

Senza ombra di dubbio, la misura è stata accolta con entusiasmo da molti lavoratori dipendenti, soprattutto perché arriverà direttamente nella busta paga di fine anno, insieme alla tredicesima. In pratica, un piccolo regalo che si somma a quello tradizionale, ma che ha un valore ben più concreto. La cifra può arrivare fino a 100 euro, e verrà riconosciuta ai lavoratori dipendenti con almeno un figlio a carico e un reddito ISEE complessivo non superiore a 28 mila euro.

Si tratta di un aiuto che, per quanto non possa cambiare la vita, rappresenta comunque una boccata d’ossigeno per tante famiglie italiane. L’intento del Governo è chiaro: sostenere i nuclei più fragili in un momento in cui le spese tendono ad aumentare. Il Bonus Natale, infatti, rientra tra le agevolazioni economiche per le famiglie più in difficoltà, con modalità di richiesta piuttosto semplici.

Bonus Natale arriva la sorpresa sul 730 – pinkblog.it

Per poterlo ricevere, il lavoratore deve presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro, dichiarando di essere in possesso dei requisiti previsti dalla norma e indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli a carico. L’azienda, una volta ricevuta la domanda, erogherà il bonus insieme alla tredicesima e poi potrà recuperare la somma come credito d’imposta.

Ma la vera sorpresa, quella che ha fatto parlare in molti, riguarda proprio la novità nel modello 730. Se un lavoratore non ha fatto in tempo a richiedere il bonus al proprio datore di lavoro, potrà ottenerlo direttamente in dichiarazione dei redditi. Una possibilità importante, perché estende di fatto la platea dei beneficiari e permette anche a chi non ha un sostituto d’imposta – come nel caso dei collaboratori domestici o familiari – di non perdere l’agevolazione.

Un altro cambiamento significativo rispetto al testo originale della legge è l’eliminazione dell’obbligo di avere anche il coniuge a carico. In origine, infatti, il bonus era destinato solo ai dipendenti con coniuge e figlio a carico o ai genitori single con un figlio a carico. Oggi invece la norma si semplifica e resa più inclusiva: basta avere almeno un figlio fiscalmente a carico per poter usufruire del contributo.

In sostanza, il Bonus Natale si presenta come un piccolo ma importante gesto di attenzione nei confronti delle famiglie italiane. E in un periodo in cui il costo della vita continua a pesare e le bollette non danno tregua, un aiuto, per quanto contenuto, è sempre benvenuto.

Insomma, tra una fetta di panettone e un pensiero sotto l’albero, quest’anno potrebbe arrivare anche un piccolo regalo dallo Stato. E per una volta, non serve scrivere a Babbo Natale: basta controllare la busta paga o, in alternativa, il proprio modello 730.

Change privacy settings
×