Il piumone è troppo grande per entrare in lavatrice? Con questo trucco lo lavi a casa senza rovinarlo, risparmiando tempo e denaro.
Non c’è nulla di più piacevole che infilarsi sotto un piumone caldo e soffice nelle fredde sere d’inverno. È quel gesto che segna la fine della giornata, il momento in cui ci si abbandona finalmente al relax.
Il piumone è, senza ombra di dubbio, uno dei protagonisti indiscussi del comfort domestico: leggero, avvolgente e capace di trattenere il calore meglio di qualsiasi altra coperta. Tuttavia, proprio perché lo usiamo quotidianamente, richiede una cura costante. Un piumone pulito non è solo sinonimo di igiene, ma anche di un sonno più sano e rigenerante.
Come lavare facilmente il piumone senza lavatrice
Il problema nasce quando arriva il momento di lavarlo. Chiunque ci abbia provato almeno una volta sa bene che infilare un piumone matrimoniale in lavatrice può diventare un’impresa. Spesso non entra proprio, oppure, anche se ci riesce, il rischio è quello di danneggiare sia il tessuto che le piume interne. Il risultato? Un capo deformato, con le imbottiture ammassate in un angolo e la sensazione di aver rovinato irrimediabilmente un prezioso alleato del nostro riposo.
Ma niente paura, perché esiste un modo efficace per lavare un piumone troppo grande direttamente a casa, senza rovinarlo e senza doverlo portare in lavanderia. Il segreto è tutto nel metodo e nella pazienza.
Prima di tutto è importante verificare l’etichetta: quasi tutti i piumoni moderni sono lavabili ad acqua, ma vanno trattati con delicatezza. Se il piumone è troppo voluminoso per la lavatrice, la soluzione ideale è quella di utilizzare una vasca da bagno. Basta riempirla con acqua tiepida (mai calda, perché potrebbe rovinare le piume o le fibre sintetiche) e aggiungere una piccola quantità di detersivo delicato, meglio se specifico per capi imbottiti.

Piumone troppo grande per la lavtrice: il trucco – pinkblog.it
A questo punto, immergere completamente il piumone e lasciarlo in ammollo per circa mezz’ora. Ogni tanto, con movimenti lenti, girarlo e premerlo delicatamente, in modo che il detersivo penetri in profondità. Dopo il tempo di posa, svuotare la vasca e risciacquare più volte con acqua pulita fino a eliminare ogni traccia di schiuma.
Il passaggio più delicato è quello dell’asciugatura. Mai strizzare con forza il piumone, perché si rischia di deformarlo. L’ideale è lasciarlo sgocciolare per qualche minuto, poi stenderlo su una superficie piana, magari all’aperto ma lontano dai raggi diretti del sole. Per evitare la formazione di cattivi odori o muffe, è bene girarlo ogni tanto, così che l’asciugatura avvenga in modo uniforme.
Un piccolo trucco, che in pochi conoscono, consiste nel utilizzare delle palline da tennis pulite durante la fase finale di asciugatura, se si dispone di un’asciugatrice abbastanza grande. Inserendole insieme al piumone, aiuteranno a ridistribuire l’imbottitura in modo uniforme, restituendogli la sua morbidezza originale.
Infine, una volta completamente asciutto, si può passare una leggera spazzolata per ravvivare il tessuto esterno e riporlo in un luogo asciutto e ben ventilato. Con questo metodo, il piumone tornerà come nuovo, senza bisogno di lavanderie o costosi trattamenti professionali. E la prossima volta che ti infilerai sotto le coperte, potrai farlo con la certezza di dormire in un nido pulito, profumato e morbido come il primo giorno. Perché, alla fine, anche i piccoli gesti di cura quotidiana sanno trasformarsi in un grande atto di benessere.

Come lavare il piumone a casa - pinkblog.it











