L’app Yuka essenziale per individuare ed evitare ingredienti tossici nei cosmetici, per una beauty routine più sicura.
Yuka è un’applicazione mobile nata in Francia nel 2017 e rapidamente diffusasi in diversi Paesi, inclusa l’Italia, dove oggi conta milioni di utenti attivi. La sua funzione principale è quella di analizzare gli ingredienti presenti in alimenti e cosmetici tramite la semplice scansione del codice a barre, restituendo una valutazione chiara, immediata e comprensibile anche ai non esperti.
L’app si basa su un database aggiornato costantemente, che integra dati da fonti scientifiche, istituzionali e pubbliche per garantire un giudizio affidabile sugli alimenti e sui prodotti di bellezza. In particolare, valuta:
– la qualità nutrizionale degli alimenti,
– la presenza di additivi e sostanze chimiche,
– l’impatto ambientale del prodotto,
– per i cosmetici, l’eventuale contenuto di ingredienti dannosi o controversi.
Tale approccio multidimensionale è stato uno dei fattori chiave del successo di Yuka, che oggi rappresenta un punto di riferimento per chi desidera compiere scelte consapevoli al supermercato o in farmacia.
L’app Yuka che ti aiuta a smascherare ingredienti tossici con un click
L’utilizzo dell’app è molto semplice: basta aprire Yuka, inquadrare con la fotocamera il codice a barre del prodotto da esaminare e attendere qualche secondo. A questo punto, l’utente riceverà un punteggio numerico su 100, accompagnato da un indicatore cromatico (verde, arancione o rosso) che sintetizza la qualità complessiva.
Un elemento distintivo di Yuka rispetto ad altre app simili è la trasparenza nella spiegazione dei risultati. Ogni valutazione è corredata da una scheda dettagliata che spiega quali ingredienti hanno influito sul punteggio, indicando chiaramente se contengono sostanze considerate tossiche o potenzialmente pericolose, come conservanti, coloranti sintetici, allergeni o composti sospetti per la salute.
Inoltre, per ogni prodotto analizzato, Yuka suggerisce alternative più sane e sostenibili, aiutando così l’utente a orientarsi verso scelte migliori e a ridurre l’impatto sull’ambiente.

L’app Yuka che ti aiuta a smascherare ingredienti tossici con un click – pinkblog.it – screen google play
Nel 2025, Yuka ha introdotto nuove funzionalità per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente. Tra queste, spicca l’integrazione di un sistema di intelligenza artificiale che permette di analizzare non solo il codice a barre, ma anche le liste ingredienti scritte a mano o in etichette non standard, ampliando così il numero di prodotti riconoscibili.
Inoltre, l’app ha rafforzato la sua collaborazione con enti di controllo e associazioni ambientaliste per ampliare il monitoraggio dell’impatto ecologico, includendo dati sulle emissioni di CO2 legate alla produzione e alla distribuzione dei prodotti.
Per i cosmetici, Yuka ha aggiornato il proprio database con approfondimenti sui nuovi ingredienti emergenti, come quelli derivati da biotecnologie e formule green, offrendo agli utenti una panoramica sempre più completa e aggiornata.

L'app che ti aiuta a smascherare gli ingredienti tossici nei cosmetici: ormai è irrinunciabile - pinkblog.it








