Attualità

Più di 100 euro in arrivo a dicembre direttamente sul conto, se rispetti questi requisiti li avrai anche tu

bonus 100 euro a dicembrePiù di 100 euro in arrivo a dicembre direttamente sul conto, se rispetti questi requisiti li avrai anche tu - pinkblog.it

Bonus di oltre 100 euro a dicembre: ecco i requisiti da rispettare per riceverlo direttamente sul tuo conto.

Il bonus da 155 euro è una misura di sostegno economico introdotta per alleviare il peso delle spese quotidiane sulle persone che percepiscono una pensione di importo contenuto. L’assegno rappresenta un’integrazione al reddito pensionistico, pensata per coloro che si trovano in condizioni economiche più fragili, in particolare tra gli over 65.

Negli ultimi mesi, il Governo ha confermato la validità di questa misura anche per l’anno corrente, pur con alcune modifiche relative ai limiti reddituali e alle modalità di erogazione. Ad esempio, è stato aggiornato il tetto massimo di reddito annuo per poter accedere al bonus, che oggi si attesta a circa 9.500 euro lordi, comprensivi di tutte le entrate reddituali percepite dal beneficiario.

Il bonus è riconosciuto automaticamente dall’INPS ai pensionati che soddisfano i requisiti, senza necessità di presentare domanda, a condizione che i dati reddituali risultino corretti e aggiornati. Questo meccanismo semplificato mira a garantire un’erogazione tempestiva e senza intoppi, evitando disagi agli aventi diritto.

Chi sono i beneficiari del bonus e come verificare i requisiti

Possono accedere al bonus pensioni da 155 euro tutti i pensionati residenti in Italia che percepiscono una pensione di importo basso e che rientrano nel limite reddituale stabilito. È importante sottolineare che il reddito considerato per il calcolo del diritto al bonus non è solo quello derivante dalla pensione, ma include anche eventuali altre entrate, come ad esempio i redditi da lavoro autonomo o da immobili.

In particolare, il bonus è rivolto a:

  • Pensionati con età pari o superiore ai 65 anni;
  • Pensionati con reddito personale complessivo annuo non superiore a 9.500 euro (limite aggiornato nel 2025);
  • Residenti in Italia con regolare iscrizione all’anagrafe.

Non rientrano nella platea dei beneficiari invece i titolari di pensioni di invalidità o assegni sociali, che godono di altre forme di sostegno economico specifiche. Per verificare se si ha diritto al bonus, è possibile consultare il proprio estratto conto pensionistico sul sito INPS o rivolgersi a un patronato o a un consulente fiscale. Le informazioni reddituali vengono incrociate dall’INPS con i dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, garantendo così la correttezza dell’erogazione.

bonus 100 euro a dicembre

Chi sono i beneficiari del bonus e come verificare i requisiti – pinkblog.it

Il pagamento del bonus da 155 euro avviene generalmente in un’unica soluzione, con accredito diretto sulla pensione mensile dell’interessato. La tempistica può variare in base alla data di aggiornamento dei dati reddituali e dei controlli effettuati dall’INPS.

Dal punto di vista fiscale, il bonus è considerato un’integrazione non imponibile e pertanto non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini IRPEF. Questo significa che il beneficiario non deve preoccuparsi di dichiarare questa somma come reddito, evitando così complicazioni nella dichiarazione dei redditi.

L’erogazione del bonus da 155 euro rappresenta un contributo concreto alle famiglie più vulnerabili. Soprattutto in un contesto economico caratterizzato da un’inflazione persistente e da crescenti difficoltà nel mantenimento del potere d’acquisto delle pensioni.

Change privacy settings
×