Attualità

Pensioni, pioggia di aumenti e arretrati: dall’INPS la data che tutti aspettano, corri subito a fare richiesta

PensioniA chi spettano aumenti e arretrati dall'INPS: cosa controllare - Pinkblog.it

INPS, in arrivo aumenti e arretrati, cosa controllare subito: requisiti, domanda e quali documenti bisogna preparare.

Nel panorama previdenziale italiano, molti pensionati ignorano un’opportunità fondamentale per migliorare la propria condizione economica: la possibilità di richiedere la ricostituzione della pensione all’INPS.

Questo strumento consente non solo di ottenere un aumento dell’importo mensile della pensione, ma anche di recuperare importi arretrati che possono coprire fino a cinque anni precedenti. In un periodo in cui l’attenzione agli adeguamenti pensionistici è sempre alta, è importante approfondire come e quando conviene presentare questa domanda.

Aumenti e arretrati: quando conviene presentare domanda

La ricostituzione della pensione è una procedura attraverso la quale il pensionato può chiedere all’INPS di ricalcolare l’importo della pensione già in pagamento. Si tratta di un diritto a disposizione di tutti i pensionati, esercitabile tramite una domanda che può essere presentata online sul sito dell’INPS, accedendo con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), oppure tramite l’assistenza di un Patronato. Questo strumento è particolarmente rilevante per coloro che hanno subito errori nel calcolo della pensione, omissioni di redditi o contributi, o che hanno dimenticato di comunicare informazioni rilevanti all’ente previdenziale.

La ricostituzione può portare a un aumento immediato della pensione e all’erogazione di somme arretrate, spesso consistenti. Uno scenario molto comune riguarda il ricalcolo legato ai redditi del pensionato o del coniuge. Diverse prestazioni previdenziali, come le integrazioni al minimo, le maggiorazioni sociali e alcune indennità, dipendono infatti dal rispetto di determinati limiti reddituali. Per questo motivo, l’INPS avvia ogni anno la campagna RED, un obbligo che coinvolge tutti i pensionati che devono comunicare i propri redditi.

Chi non partecipa alla campagna RED rischia di subire una sospensione o una riduzione delle prestazioni collegate al reddito, poiché l’INPS presuppone la perdita del diritto ai benefici in assenza di comunicazioni. Tuttavia, anche in caso di omissioni o dimenticanze, è possibile recuperare la situazione con la domanda di ricostituzione, che permette di inserire retroattivamente i redditi corretti e ottenere così gli arretrati fino a cinque anni. Questo strumento è prezioso anche per chi sospetta che la propria pensione sia stata calcolata in modo inferiore rispetto al dovuto. Presentando una domanda di ricostituzione con i redditi effettivi, il pensionato può beneficiare di un aumento mensile della pensione e del recupero degli eventuali importi non percepiti.

Pensioni

Arretrati e aumenti dall’INPS. buone notizie per questi pensionati – Pinkblog.it

Un altro ambito in cui la ricostituzione della pensione si rivela fondamentale è quello della revisione dei contributi previdenziali. Spesso i lavoratori autonomi o chi ha versato contributi in ritardo si trovano con alcuni contributi non considerati al momento della liquidazione della pensione. Anche in questi casi, la domanda di ricostituzione consente di includere i contributi mancanti, con un conseguente aumento della pensione e il recupero degli arretrati.

Inoltre, lo strumento può essere utilizzato per il riconoscimento degli assegni familiari ai pensionati, qualora il coniuge o altri familiari risultino a carico e diano diritto alla prestazione di famiglia. Si tratta quindi di una procedura che va oltre il semplice ricalcolo pensionistico, estendendosi anche ai trattamenti accessori.

La ricostituzione della pensione rappresenta dunque un mezzo semplice ma efficace per correggere errori, omissioni o dimenticanze, consentendo ai pensionati di ottenere ciò che spetta loro non solo per il presente ma anche per il passato. Data la sua rilevanza economica, che in alcuni casi può tradursi in centinaia o migliaia di euro recuperati, è uno strumento che ogni pensionato dovrebbe conoscere e valutare con attenzione.

Change privacy settings
×